| Evento 
      
    
     Iscriviti alla newsletter 
    
    
     
    
     Pagine Gialle della Birra 
    
     L'indice degli argomenti 
        
		 
    
    Come si spilla la birra? 
    Come si degusta una birra?  
    Dossier Birra e Salute  © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
    info@mondobirra.org  
    
    L'indice delle notizie 
            | Master of 
    Food Birra a Scandiano (RE) Il
    
    7, 14, 21 e 28 Maggio 
    2007 
    presso il 
    Dickinson Pub di 
    Scandiano, situato vicino al bocciodromo ed alla zona sportiva (palazzetto, 
    piscina) alle ore 
    21.00 ci sarà un Master of Food di Slow Food dedicato 
    alla birra.
 
    Quota: 
    110 € 
     
    Si avvicina l'estate e cosa 
    c'è di meglio di una buona birra? In realtà la birra è molto di più di una 
    bevanda fresca e dissetante da bersi in estate, come sembrerebbero pensare 
    gli italiani che la consumano soprattutto nella stagione calda. A grande 
    richiesta riproponiamo nuovamente, ad alcuni anni di distanza, il Master 
    sulla Birra, dove potrete imparare tutte le cose più importanti sulla 
    bevanda alcolica più bevuta al mondo: dalle varie tipologie, a come si 
    assaggia e riconosce la qualità.  
    Il Master prevede in dotazione 
    una dispensa del corso, il libro "M. Jackson - Guida alle birre del Mondo", 
    i bicchieri da degustazione ed il diploma finale per i partecipanti.  
    Ogni incontro è diviso in due momenti: una lezione sul tema della serata ed 
    uno pratico, dove si assaggeranno 6-7 birre, comprese alcuni prodotti 
    artigianali e di difficile reperibilità.
 
    PROGRAMMALa birra ha una storia millenaria, ed è probabilmente la più antica bevanda 
    alcolica dell’umanità: già presso i Sumeri tutti i ceti sociali avevano 
    diritto a una certa quantità di birra. Nonostante oggi sia la bevanda più 
    diffusa tra i giovani, non va dunque dimenticato che la sua tradizione è 
    lunghissima ed estremamente variegata. Il mondo della birra è affascinante e 
    molto più complesso di quanto comunemente si immagini: la sua relativa 
    facilità di produzione ne ha sviluppato la diffusione in moltissimi luoghi 
    diversi per geografia, storia, cultura. Questi quattro incontri presentano 
    una panoramica sintetica ma completa sulle materie prime, sulle principali 
    tipologie, sugli stili, sulle zone di produzione e su come imparare a 
    degustare e a riconoscere la buona birra. Numerose infatti sono le 
    degustazioni in programma per ogni incontro.
 Prima 
    Lezionela produzione e la degustazione
 • Materie prime e fasi di lavorazione
 • Introduzione alla degustazione
 • Qual è la buona birra?
 • Alla scoperta di malto, lieviti e luppolo: lavorazione e fermentazione
 • Come si degusta una birra: colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto
 Seconda 
    Lezionetipologie e stili
 • Lager e Ale, una questione di stile
 • Fermentazione alta, bassa, spontanea
 • Due filosofie diverse: Lager e Ale
 • Introduzione al concetto di stile birrario
 • Prova pratica di degustazione con confronto e riconoscimento tra birre a 
    bassa e ad alta fermentazione
 Terza 
    Lezionei colori del malto e la geografia della birra
 • Approfondimento sugli stili birrari: il colore del malto e i colori della 
    birra
 • La relazione tra colore e sapore
 • Descrizione delle principali zone di produzione nel mondo: Germania, 
    Belgio, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Danimarca, Stati Uniti
 • Panoramica sugli stili birrari: lager, ale, stout, weisse, trappiste, 
    birre di abbazia, pils, bock
 • Le birre artigianali
 Quarta 
    Lezionele specialità e gli abbinamenti
 • Le birre che fanno stile a sé e le eccezioni
 • Le birre più alcoliche e le birre da meditazione
 • Le birre a fermentazione spontanea
 • Conservazione e temperature di servizio della birra
 • L’abbinamento birra-cibo: un incontro ricco di sorprese
 
 
    
    Ricordiamo che per frequentare 
    il corso è necessario essere socio Slow Food, o diventarlo all'atto 
    dell'iscrizione.La quota associativa annuale normale è di 58 €, quella per i giovani (sotto 
    i 30 anni) è di 43 €, quella di socio familiare è di 21 € (per chi ha già un 
    associato in famiglia). Diventando socio Slow Food sostieni tutti i progetti 
    e le attività dell'associazione a favore del cibo di qualità, "buono, pulito 
    e giusto". 5 € della quota associativa sono devoluti alla Fondazione per la 
    Biodiversità onlus.
 
    Info 
    
    www.slowfoodreggio.it 
    Fonte 
    Comunicato Stampa 
    Aprile 2007 |