| 
    
    
     Notizia 
 © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
  | 
    
     "Enyo", la birra per il Togo Restituire speranza e dignità, si può .. anche con una birra. Il birrificio Boero grazie all'iniziativa legata alla produzione della "Enyò", la birra per i ragazzi orfani e di strada di Togoville, agli Amici e Clienti del birrificio, questo Natale è riuscito a raccogliere e a devolvere alla Casa Famiglia "Papà Enzo" (tramite l'Onlus MAMAFRICA") ben 2528Euro e 36 centesimi. 
 
	 Cos’è 
	Onlus Mama Africa?     
	“ L’Onlus Mama Africa” è un associazione costitita nel dicembre 2005.  
	 Nasce 
	dall’esperienza di volontariato laico del prof. Enzo Liguoro, che nel corso 
	dei suoi viaggi ha avuto modo di conoscere la realtà dell’Africa e di 
	restarne via via coinvolto prima come esploratore e conoscitore dei luoghi e 
	poi sempre più come volontario laico, sentendosi chiamato a limitare, per 
	quanto possibile, le sofferenze e le ingiustizie subite da questo continente 
	e dalla sua popolazione.  Punto 
	essenziale di questo cammino personale è l’esperienza dell’affido, 
	attraverso la quale Enzo ha portato in Italia ed assistito, nel corso di 
	oltre un ventennio, aiutandoli anche nello stabile inserimento sociale e 
	lavorativo, sette ragazzi africani affetti da differenti e gravi 
	problematiche di salute, che li avrebbero condotti alla morte se non curate 
	in un paese occidentale.  Partendo da 
	questa esperienza e dalla conoscenza delle famiglie e del contesto di vita 
	dei giovani di cui si faceva carico, è nata l’idea di una serie di micro - 
	progetti di solidarietà, finalizzati a rispondere ad esigenze elementari di 
	vita di persone incontrate negli oltre venti viaggi effettuati in Africa.
	 I progetti 
	riguardano sia interventi finalizzati alla tutela della salute, come 
	operazioni chirurgiche o spese per la costituzione di dispensari 
	farmaceutici, sia il finanziamento della scolarizzazione di intere classi di 
	bambini nei villaggi, sia il sostegno a realtà già esistenti come radio di 
	opposizione ai regimi esistenti (ad esempio in Togo), sia l’aiuto a realtà 
	gia esistenti quali missioni comboniane, adozioni di bambini in famiglie 
	locali, sovvenzionamento di imprese agricole e così via.  Come 
	sono devoluti i contributi?  
	 Questa 
	modalità operativa ha consentito di abbattere in maniera molto significativa 
	i costi di ciascun intervento: basti pensare in proposito che,  la 
	realizzazione di un pozzo in Togo concordata con maestranze locali costa, a 
	realizzazione ultimata, 205 euro.  Il 
	finanziamento delle attività svolte è sempre avvenuto attraverso la 
	solidarietà di quanti conoscevano le attività del Prof. Liguoro.   Con il 
	collocamento in pensione, il prof. Enzo Liguoro si è trasferito in Africa, e 
	precisamente presso il villaggio di Togoville nel Togo, per creare un 
	orfanotrofio per bambini che hanno perso entrambi i genitori, spesso a causa 
	dell’AIDS.  Le attività 
	preliminari alla realizzazione del progetto sono già state effettuate 
	nell’ultimo viaggio di Enzo in Togo a luglio del 2006 e si è anche costruito 
	la struttura che ospita già 35 orfani (refettorio, salone per studio, salone 
	per formazione professionale,bagni,docce , cucina,deposito,pozzo per l’acqua 
	)  E’ chiaro 
	però che il successo di questa attività prevede una forma abbastanza stabile 
	di finanziamento, sia pure nel relativamente esiguo ammontare delle spese.  
	 Da sottolineare che l’associazione “Mama Africa” non sostiene alcuna spesa di organizzazione e/o gestione. L’organizzazione di gestione è curata integralmente da volontari laici, che rinunciano (per loro libera scelta) a tutti i rimborsi delle spese vive o personali affrontate nei loro servizi. 
 Fonte http://www.boero.info/studies2.html Gennaio 2008  | 
  
| 
     Ultimo Aggiornamento: 04/01/2016 11.17  | 
  |
© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari