| Una Birra 
	per l'Estate 2008 
	12 - 13 Luglio 2008 - Piozzo (CN) 
	
	
	Per iscriversi al concorso registrati a HobbyBirra
	 
	I partecipanti alla "Birra 
	per l'estate" potranno anche partecipare al "concorso popolare".A tale concorso potrà partecipare 
	
	SOLAMENTE 
	
	chi è già iscritto al 
	concorso "Birra per l'estate" e 
	
	con la STESSA BIRRA, 
	senza ulteriori quote di iscrizione.
 
 A tutti i partecipanti alla manifestazione (concorrenti e visitatori) sarà 
	consegnato un bicchiere da degustazione ed una scheda di votazione. Durante 
	la mattinata di domenica 9, dalle 10 alle 14 si potranno degustare 
	liberamente le birre presenti e assegnare punteggi sulla propria scheda che 
	sarà poi imbucata in apposita "ballot box".
 
 Il concorrente dovrà 
	rimanere presente al banchetto per tutta la durata della degustazione 
	pubblica, anche al fine di scambiare impressioni ed idee.
 
 Al termine delle votazioni verranno conteggiati i guidizi espressi - 
	indipendentemente dal numero di votanti - e verrà premiata la birra più 
	apprezzata.
 
 Quantità
 I partecipanti dovranno portare 
	almeno 5 litri di birra 
	(bottiglie o kegs) 
	per la degustazione pubblica e sarà riservato loro uno spazio con banchetto.
 
		
			|   |  | Il Pastaio di Gragnano Via Roma 8/10
 80054 Gragnano
 Tel. +39.081.8736080
 www.pacchero.it
 |  
			|  |  
			|   |  | Associazione Unionbirrai Viale Trento e Trieste n.62/a
 26100 Cremona
 Tel 02/87394893
 info@unionbirrai.com
 |  
			|  |  
			|   |  | P.A.B. - Mr. Malt Via R. Battistig 51/53 - Udine
 tel 0432.511450
 pab@mr-malt.it
 |  
			|  |  
			|   |  | LE BALADIN Piazza 5 luglio
 12060 PIOZZO (CN)
 Telefono 0173 795431
 Telefax 0173 778935
 baladin @ birreria.com
 |  
			|  |  
		
			| Stili ammessi: |  
			| 01. Koelsch & Altbier/Koelsch-Style Ale |  
			|  |  
	
	Stile ammessoAl concorso sono ammesse esclusivamente birre secondo lo stile:
 
	
	Koelsch 
	La birra a concorso non deve 
	essere già stata presentata ad altra analoga manifestazione.
 Data di preparazione 
	delle birre
 Qualsiasi.
 
 Numero birre iscritte
 Sino al raggiungimento del numero di 40 iscritti, ogni concorrente potrà 
	iscrivere sino a DUE birre al concorso. Oltre i 40, sarà accettata UNA sola 
	birra per concorrente.
 
	7A. 
	KoelschAroma: Leggero aroma di luppolo, luppoli "nobili" Tedeschi od il Saaz danno 
	un leggero tono fruttato. Aroma di malto da nullo a basso. No diacetile, 
	conforme al risultato di una birra "lagerizzata" con un leggero spunto di 
	fruttato dovuto all'alta fermentazione. Bassi aromi di solfuri, similare in 
	questo alle birre continentali, sono accettabili, particolarmente in una 
	Koelsch giovane.
 Aspetto: Colore oro con varianti che vanno dal molto pallido al lucente. 
	Molto limpida. La schiuma resta come un "colletto" sul bordo del bicchiere.
 Sapore: Soffice, rotondo al palato; leggero fruttato da luppolo e un sentore 
	di asciutto che scivola nel fruttato nel finale. Fermentazione pulita con 
	appena un piccolo residuo di fruttato dovuto alla fermentazione alta. Nessun 
	gusto di diacetile, Amaro medio-basso. Bilanciato verso l'amaro ma il 
	carattere maltato non dovrebbe essere completamente sommerso.
 Sensazione al palato: Tendente al corpo medio. Media carbonatazione, 
	sensazione di frizzante "delicato".
 Impressioni generali: Una birra bilanciata con giusto uno spunto di 
	aroma/sapore di luppolo ed un fruttato che finisce nel secco e poi scivola 
	nel dolce. Un amaro frizzante e rinfrescante sopra la base di un delicato 
	rotondo sapore di malto Pils.
 Storia: Come un appellativo D.O.C.G. , del nome Koelsh possono fregiarsi 
	solo le birre che vengono prodotte a Colonia (Germania) da cui è nativa 
	questo stile.
 Commenti: Birrificata ad alta lievitazione e poi maturata al freddo per 
	evitare la fermentazione di sostanze indesiderate.
 Ingredienti: Solo luppolo Tedesco e Saaz. Malto Pils con (opzionali) piccole 
	aggiunte di frumento (<25%).
 Caratteristiche generali:
 O.G. : 1040-1048 F.G. : 1008-1013
 IBU : 16-30 SRM : 3.5-5 ABV : 4.0-5.0%
 Esempi di birre commerciali: Solo disponibili in Colonia : Malzmuehle, 
	Hellers, PJFrueh, Paeffgen, Sion, Kueppers.
 
	QuantitàLa quantità obbligatoria è di 
	
	DUE bottiglie da 50 cl 
	cadauna. 
	SOLO UNA di queste verrà aperta per la prima degustazione; la seconda 
	bottiglia verrà eventualmente utilizzata per l'assaggio durante la fase 
	finale. Saranno accettate anche bottiglie di diversa misura, per un totale 
	minimo complessivo di 1 litro, in almeno due esemplari.
 
 Tipo delle bottiglie
 Qualsiasi 
	bottiglia, 
	
	con etichetta 
	ufficiale ma senza segni particolari di riconoscimento. L'etichetta apposita 
	con il numero di iscrizione e lo stile della birra, sarà inviata via email 
	al concorrente DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI (XXXXX); 
	dovrà essere compilata ed apposta a cura del concorrente, sulla bottiglia 
	stessa, dovrà essere incollata o coperta da nastro adesivo trasparente per 
	tutta la sua dimensione. 
	NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, E NEPPURE KEGS
 
 Consegna delle bottiglie
 Presso il 
	Birrifico Baladin nei giorni del concorso. Per chi non potesse essere 
	presente, sono da spedire all attenzione di 
	
	ALESSIO FRANZOSO, 
	Presso Selezione Baladin località Prella 62 12060 Farigliano(CN)
	
	NON PRIMA del 4 luglio; 
	in considerazione del numero previsto di concorrenti, i concorrenti 
	residenti in 
	PIEMONTE, LIGURIA e VALLE 
	D'AOSTA 
	dovranno 
	OBBLIGATORIAMENTE 
	
	consegnare le due 
	bottiglie non oltre 
	le ore 10.00 di sabato 12 
	luglio. 
	I concorrenti dalle 
	altre regioni 
	
	potranno 
	consegnare sino 
	alle ore 10.00 di domenica 13 
	luglio.
 
	Modalità 
	di iscrizioneSi richiede di formalizzare la propria iscrizione online indicando i propri 
	dati, lo stile della birra che si intende portare in degustazione e i 
	relativi colore nonché Original Gravity.
 E' richiesto l'invio della ricetta della birra. NON SARANNO AMMESSE BIRRE 
	SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA
 Le ricette delle migliori birre verranno in seguito pubblicate in rete.
 
 Termine iscrizioni
 Tassativo 04 luglio 2008.
 
 Costo dell'iscrizione
 La quota di iscrizione è di Euro 5,- per birra iscritta da versare con la 
	consegna della birra a concorso.
 
 Proclamazione dei 
	vincitori
 Il punteggio delle schede della giuria determinerà i vincitori del concorso, 
	a prescindere dal fatto che abbiano presentato una o più birre.
 
 Premi
 Ai partecipanti verrà consegnato un gadget ricordo della manifestazione. I 
	vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della 
	manifestazione.
 
	Giuriagiuria A
 xxx
 
	 giuria B
 xxx
 
	Scheda di valutazione
 Elaborazione totalmente affidata a Kuaska e alla giuria, i quali hanno 
	adottato una scheda di valutazione con votazione finale in centesimi.
 
 Ordine di degustazione
 Lasciato alla scelta della giuria. In linea generale verranno degustate 
	sabato mattina le birre dei concorrenti di Piemonte, Liguria e Valle 
	d'Aosta; le rimanenti saranno degustate domenica mattina.
 
 Modalità della 
	degustazione
 Le birre in degustazione, accompagnate dall’indicazione dello stile di 
	riferimento e del dato di Original Gravity, saranno sottoposte al vaglio 
	della giuria che lavorerà in solitudine. Questa procederà alla compilazione 
	della propria scheda di valutazione.
 
 Regolamento
 
 I partecipanti alla "Birra per l'estate" potranno anche partecipare al 
	"concorso popolare".
 A tale concorso potrà partecipare 
	SOLAMENTE 
	
	chi è già 
	iscritto al concorso "Birra per l'estate" e 
	con la STESSA BIRRA, 
	senza ulteriori quote di iscrizione.
 
 A tutti i partecipanti alla manifestazione (concorrenti e visitatori) sarà 
	consegnato un bicchiere da degustazione ed una scheda di votazione. Durante 
	la mattinata di domenica 9, dalle 10 alle 14 si potranno degustare 
	liberamente le birre presenti e assegnare punteggi sulla propria scheda che 
	sarà poi imbucata in apposita "ballot box".
 
 Il concorrente dovrà rimanere presente al banchetto per tutta la durata 
	della degustazione pubblica, anche al fine di scambiare impressioni ed idee.
 
 Al termine delle votazioni verranno conteggiati i guidizi espressi - 
	indipendentemente dal numero di votanti - e verrà premiata la birra più 
	apprezzata.
 
 Quantità
 I partecipanti dovranno portare 
	almeno 5 litri di birra 
	(bottiglie o kegs) 
	per la degustazione pubblica e sarà riservato loro uno spazio con banchetto.
 
 Tipo delle bottiglie
 Le bottiglie / kegs NON dovranno avere indicato il numero di iscrizione al 
	concorso "Birra per l'estate", ma il banchetto dovrà evidenziate il nome del 
	concorrente-produttore. Verranno comunque distribuite targhette su cui 
	scrivere il proprio nome.
 
 Consegna delle bottiglie
 Presso i banchetti predisposti alla birreria Le Baladin entro e non oltre le 
	ore 10.00 del 4 luglio
 
 Ai singoli concorrenti il compito di mantenere le birre a temperatura di 
	servizio. Lo staff di Le Baladin fornirà ghiaccio per tale scopo. 
	Si 
	invitano i partecipanti a portarsi il proprio contenitore-frigo da campeggio 
	o almeno un secchio in cui raffreddare le bottiglie.
 
	
	PROGRAMMASABATO 12 luglio:
 Ore 9.00: registrazione delle birre dei 
	partecipanti di PIEMONTE, LIGURIA e VALLE D'AOSTA
 Ore 10.00: raduno giuria e degustazione
 Ore 10.30: incontro:"...ERAVAMO QUATTRO AMICI AL BAR" ovvero come nacque il 
	movimento degli Homebrewers italiani, con la partecipazione dei "padri 
	fondatori"
 Ore 13.00: pranzo
 Ore 14.00: visita agli impianti de Le Baladin a cura di Teo
 Ore 15.30: "LIBERTA' DI VEDUTE" ovvero libero scambio di birre pareri e 
	pensieri sul mondo birrario a spasso per la piazza
 Ore 16,30: incontro: BIRRA...MA QUANTO MI COSTI? l'esperienza italiana e 
	belga a confronto. Interventi di Teo Musso e di Jean Louis Dit della 
	Brasserie a Vapeur di Pipaix
 Ore 18.00: fine del primo tempo
 Ore 22.00 CONCERTO dei "DOUM DOUM FOLA' -  Ritmi , canti e danze dell'Africa 
	occidentale"
 
 DOMENICA 13 
	luglio:
 Ore 9.00: 
	registrazione delle birre dei partecipanti di altre regioni
 Ore 10.00: raduno giuria e degustazione
 Ore 10.00: apertura spazio per collezionismo e scambio articoli birrari e 
	per homebrewer
 Ore 10.00: inizio degustazione pubblica CONCORSO POPOLARE
 Ore 13.00: pranzo
 Ore 14.00: fine degustazione pubblica "Concorso popolare" e consegna schede 
	di valutazione
 Ore 14.30: visita agli impianti de Le Baladin a cura di Teo
 Ore 15.00: premiazione dei concorsi "Birra per l'estate" e "Concorso 
	popolare" a cura di Kuaska
 Ore 18.00: fine della manifestazione.
 
 Pranzo costo euro 18 a persona bere incluso - SI ACCETTANO PRENOTAZIONI 
	(fino al 7 luglio - posti limitati)
 per prenotare: 
	monica@birreria.com - 
	specificando Nome, Cognome, Numero dei prenotati, Telefono (possibilmente 
	cellulare)
 
 =================
 Menù SABATO 12 
	luglio
 
 primi:
 
	Pasta Calamari de "Il Pastaio di Gragnano" 
	con pescatrice agli aromiPenne de "Il Pastaio di Gragnano" con pomodoro e basilico a cura dello chef 
	SERGIO del Baladin
 
 secondo:
 
	Roast Beef in crosta di trebbie di Super 
	Baladin a cura dello chef MAURIZIO di Casa Baladin
 contorno:
 
	Insalata "CIPENSALAZIA"Patate a spicchi
 
 dolce:
 
	Tarte à la Bière by NORA
 Menù DOMENICA 13 
	luglio
 
 primi:
 
	Spaghetti de "Il Pastaio di Gragnano" alla 
	carbonara vegetaleZiti de "Il Pastaio di Gragnano" al ragù Baladin a cura dello chef SERGIO 
	del Baladin
 
 secondo:
 
	Straccetti di maiale all'orientale a cura 
	dello chef MAURIZIO di Casa Baladin
 contorno:
 
	Insalata "CIPENSABRASIL"Patate a spicchi
 
 dolce:
 
	Tarte à la Bière...le retour by NORA
 All'esterno del BALADIN a disposizione focacce a ? 2,50
 
 OSPITALITA'
 
 HOTEL VIKTOR
 LOC. CHIABOTTI 10 _ 
	12068 NARZOLE (CN)
 TEL. 0173/776345
 50 euro la singola con colazione
 70 euro la doppia con colazione
 IMPORTANTE: qui c'è la piscina
 www.hotelvictor.net
 
 
 
	
	B&B IL BRICCOSTRADA S.ANNA 5 _ 12061 CARRU' (CN)
 TEL. 0173/75558 _ 333/3464485
 85 euro con 10% di sconto camera matrimoniale con prima colazione (se il 
	pernottamento è di 3 notti la terza è offerta)
 www.ilbriccodicarru.it
 
	OSTERIA IL 
	VECCHIO MULINO
 STRADA FONDOVALLE _ 12060 
	NIELLA TANARO (CN)
 TEL. 0174/226414
 50 euro con colazione la stanza matrimoniale con predisposto il terzo letto
 AUGUSTA BAGIENNORUM HOTEL
 VIA FOSSANO 21
 BENEVAGIENNA (CN)
 TEL. 0172/654123
 45 euro la singola con colazione
 60 euro la doppia con colazione
 www.augustabagiennorum.it
 
      
    Fonte Redazionale 
    Giugno 2008 |