| Kuaska 
          al BrewPub "La Caverna del Mastro Birraio" 
          
           
          Martedì 15 Giugno 2004 
          Approfittando di un corso SlowFood svolto in quei giorni a Palermo 
          presso il MiKalsa Bar a Biére e organizzato da Francesco Pensovecchio, 
          Kuaska insieme ad alcuni appassionati ha la possibilità di recarsi 
          nell'unico BrewPub siciliano, ovvero la Caverna del Mastro Birraio di 
          Giacomo Grasso che ha aperto da poche settimane in quel di Acireale in 
          provincia di Catania. Partiamo con enorme ritardo da Palermo intorno 
          alle 11 e strada facendo incontriamo all'altezza di Enna Gaspare Greco 
          e Arturo Politi del microbirrificio Ceria di Sciacca (AG) e con il 
          loro furgone ci accompagnano nel proseguimento del viaggio. Dopo 
          qualche chilometro arriviamo al casello di Catania dove incontriamo 
          un'altra parte del nostro gruppo, ovvero alcuni amici di Piazza 
          Armerina (EN), tra cui Giovanni Fonti, esperto Docente di Slow Food, 
          che ha tenuto qualche corso in Sicilia sulla birra, uno degli ultimi a 
          Modica (RG). Completato il gruppo, dopo poche decine di chilometri 
          ancora ed arriviamo al casello di Acireale, e dopo qualche centinaio 
          di metri ci appare imponente l'ingresso del BrewPub con una notevole 
          insegna e un Re Gambrinus che non sfugge alla curiosità di Kuaska, che 
          desideroso di una foto, viene accontentato. 
          Arriviamo intorno alle 13 e la fame si fa già sentire, ma restiamo 
          affascinati da luogo, immerso nel verde, con a sinistra un maneggio e 
          a destra campetti da tennis e tanti alberi che danno una sensazione 
          strana. SIamo in città, ma non si avverte la presenza di auto 
          schiamazzanti, ed invece in questa quiete si comprende come il posto 
          sia così appetibile per i visitatori. 
          Entriamo all'interno e dopo i doverosi saluti al padrone di casa e 
          alla sua cortese sorella, salutiamo anche Stefano 
          e Nello Castro che sta organizzando con la sua associazione "Arte e 
          Birra" un corso per Hombrewers. 
          
             
          Se l'esterno è davvero interessante, l'interno 
          del locale lo è ancora di più e si comprende bene la scelta del nome. 
          Gli interni sono realizzati in modo da esaltare il concetto di caverna 
          e di calore che sprigiona da tutte le pareti. Nella 
          sala che può ospitare oltre 200 persone, costituita da due zone, una 
          grande galleria accanto al bancone e alle cucine e una sala in fondo 
          in cui c'è una fontana artificiale, ma ben nascosta e un palco per gli 
          spettacoli musicali che si svolgono il fine settimana.  
          
              Dopo 
          una prima fase di meraviglia per la cura delle sale e degli 
          arredamenti, delle scelte architettoniche e per la grandezza del 
          brewpub, ci dedichiamo all'oggetto della nostra visita, e prima del 
          pranzo si comincia con una piccola degustazione dei prodotti offerti 
          dalla Caverna. La 
          rassegna prevede due prodotti della Caverna e le birre prodotte dagli 
          altri due microbirrifici con cui collabora Giacomo Grasso, ovvero la
          
          Ceria di Sciacca (AG) e la
          
          Wild Spirit di Bagheria (AG). 
          Da questa collaborazione che fa comprendere come le micro siciliane, 
          che rappresentano un piccolo esempio di vivacità e produttività, 
          abbiano trovato un modo di collaborare che eviti gelosie, ma offrendo 
          prodotti diversi, permetta loro di coesistere e di garantire quella 
          qualità richiesta dal cliente. 
          
             Dopo 
          qualche scambio di idee sui prodotti, su di una il parere di Kuaska 
          era sufficiente, su di un'altra invece c'era parecchio da lavorare, e 
          alcune birre degustate e servite in maniera perfetta da Arturo Politi, 
          ci spostiamo ai tavoli per gustare i prodotti locali e ancora tanta 
          buona birra siciliana. 
          
             
          Il menù tutto a base di pesce locale, ricco di 
          pesce spada e gamberoni reali, con orate grigliate alla perfezione, 
          insalate a base di pesce, polipi e gamberetti facevano da base in 
          tanti di questi piatti, il tutto accompagnato dalla Pils della Ceria e 
          dalla Red Ale della Wild Spirit. Alla 
          fine del pasto c'è anche il tempo per fare qualche commento alla 
          giornata e ovviamente Arturo Politi non si fa sfuggire l'occasione per 
          fare uno scherzo al Maestro, una foto con una bottiglia Heineken, 
          resterà negli annali? 
            
            
              
                |  |  |  
                | 
                Heineken - Kuaska  | 
                Kuaska con lo staff Caverna del Mastro Birraio |  
          Ancora qualche commento alla giornata, una piccola visita agli 
          impianti ben in vista dal bancone, che segnano l'interesse dei 
          partecipanti e dei clienti del locale. Con Giacomo Grasso ci 
          ripromettiamo di fare un'altro salto, magari a settembre, stavolta con 
          più calma e più attenzione.     Una 
          visione più precisa del menù esalta la varietà di prodotti proposti ai 
          clienti, ovvero da tutte le birre prodotte in Sicilia, ai prodotti 
          alcolici in genere, che incontrano il gusto di tutti i clienti, ma che 
          permettono, specie per un'attività iniziata da poco, di diversificare 
          i prodotti offerti ai clienti.          
             | 
          
           
          Furgoncino Ceria 
          
           
          L'ingresso del BrewPub 
          
           
          Kuaska davanti l'ingresso 
          
           
          L'esterno 
          
           
          La fontana 
          
           
          Kuaska 
          
           
          
           
          Giacomo Grasso 
          
           
          Kuaska e gli impianti 
          Velo 
          
           
          Le birre siciliane 
          
           
          Gli impianti Velo 
          
          
           
          La spina della 
          birra 
            
            
            |