| 
    
    Nuovo Annuario Birre 2004 2005   
    Iscriviti alla newsletter  
    
    L'indice degli argomenti 
    
    Come si spilla la birra? 
    Come si degusta una
    birra?  
    Dossier Birra e
    Salute  © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
    info@mondobirra.org  
    
    L'indice delle notizie | 
        
        Nuovo Annuario Birre 2004 2005 
          
        E' stato pubblicato il nuovo 
        annuario delle Birre in Italia 2004 2005, edito da Beverfood Edizioni (
        www.beverfood.com ). Fonte 
        inesauribile di informazioni birrario, con 430 pagine fitte di dati, 
        informazioni e immagini, fornisce un resoconto completo e aggiornato sul 
        mercato, i prodotti, le marche e i vari operatori che risultano attivi 
        nel settore birrario in Italia. La 
        nuova edizione riporta innanzitutto una speciale Sezione dedicata a 
        tutti i Mercati Europei (oltre 40 pagine di tabelle e analisi), curata 
        da Pasquale Muraca, con le informazioni aggiornate su consumi, 
        produzione, import, export e quadro competitivo. In tal modo è possibile 
        inquadrare le varie realtà nazionali in un contesto geografico più ampio 
        dal quale emergono importanti collegamenti ed appaiono più evidenti 
        anche le strategie delle multinazionali che ormai dominano il mercato 
        della birra in tutto il mondo. La 
        Sezione Prodotti & Marche contiene il repertorio completo di tutte le 
        1.200 marche presenti in Italia, con l’indicazione degli elementi 
        fondamentali che caratterizzano ogni singola marca. La nuova edizione 
        riporta, tra l’altro, un ampio servizio speciale sul mondo misterioso e 
        affascinante delle Lambic, a cura di Lorenzo Dabove (Kuaska). La 
        Sezione Produttori contiene  le schede informative complete di tutti i 
        243 produttori (nazionali ed esteri) operanti sul mercato italiano 
        (anagrafica, management, giro d’affari, marche, confezioni, 
        rappresentanti in Italia, ecc.), spesso con approfondimenti sulla storia 
        aziendale e sui prodotti. La Sezione Importatori ed Agenzie Nazionali 
        fornisce, per ciascuna organizzazione, i dati anagrafici, le marche 
        rappresentate, i locali sponsorizzati, i responsabili, ecc. Una 
        specifica sezione è dedicata, poi, al mondo dei  “Microbirrerie” e “Brew 
        Pub”, con uno speciale servizio sulla produzione delle birre artigianali 
        e le schede informative complete di tutte le 113 unità attualmente 
        operanti in Italia. La 
        Sezione Distributori Regionali riporta l’analisi Gross Drink 
        sull’evoluzione dell’ingrosso bevande e le schede informative 
        essenziali, dei principali distributori regionali. Una sezione riguarda 
        i Fornitori Specializzati di prodotti e servizi alla produzione, alla 
        distribuzione e ai locali, con una rubrica anagrafica completa e le 
        schede di profilo aziendale.  Una ultima sezione (Per saperne di più) 
        riporta tutti gli organi di stampa specializzata (nazionali ed esteri), 
        una preziosa selezione di siti birrari ed un ampio glossario sulle 
        birre. 
        
       
        
        
          
         
        
        
          
          
        
        
        
        Ideale per fornitori, distributori, gestori di 
        pub, ristoranti e esercizi del settore Horeca, ma anche per i semplici 
        appassionati di birre che vogliono sapere dove trovare la propria birra. 
        I dettagli sulla distribuzione locale sono poi uno strumento utile per 
        trovare la propria birra preferita ad un passo da casa. 
        
        
      Agosto 2004 |