|  |  |  | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||
| Le newsletter archiviate 
 
 © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
 | 
        Newsletter 
        
        www.mondobirra.org
        
      
       
        "La rassegna 
        stampa, le notizie apparse sul web, che riguardano la birra" 
        Periodo: Maggio 
        2004 n° 1 
    Dalla Redazione 
    Aggiornamento Iscritti alla "niusletter" 
    : 581. 
    Concorso MondoBirra.org. 
    Ultima settimana per il 
    nostro concorso che mette in palio dieci premi ( 
    
    www.mondobirra.org/premi.htm ) 
    facili da aggiudicarsi, leggete il regolamento ( 
    
    www.mondobirra.org/concorso.htm 
    ) rispondendo a dieci domande birrarie ( 
    
    www.mondobirra.org/concorsodom.htm 
    ). Vi ricordiamo che si può partecipare una sola volta, e che si concluderà 
    fra una settimana. Nella prossima newsletter faremo sapere chi ha vinto i 
    premi in palio, e vi ricordiamo che i dati anagrafici forniti verrano 
    verificati attraverso il sito delle Pagine Bianche, se ad essi non 
    corrisponderanno dei dati validi, il premio non verrà inviato. Vi ricordiamo 
    altresì di fornire i dati anagrafici in maniera completa, in quanto solo in 
    tal caso potremo verificare i dati sulle Pagine Bianche e poter spedire voi 
    i regali. Ringraziamo il Birrificio Le Baladin ( 
    
    www.birreria.com ) e del 
    Birrificio Turbacci ( 
    www.birraturbacci.it 
    ) che ci hanno aiutato a mettere su il nostro primo concorso riservato agli 
    iscritti al nostro servizio newsletter entro il 23 Aprile 2004. 
    
   
    Il Team di mondobirra.org 
    Ecco le notizie di questa 
    settimana: 
    Le 
    interviste di MondoBirra.org. Continuano le grandi interviste (
    
    www.mondobirra.org/interviste.htm 
    ) del nostro portale ai produttori di birra artigianale. Questa settimana 
    abbiamo realizzato un'intervista con Enrico Borio, mastro 
    birraio del Birrificio Torrechiara - Panil Beer  ( 
    www.panilbeer.com
     ) , ve ne proponiamo alcuni stralci, per 
    l'intervista integrale, potete visitare il nostro portale alla pagina
    
    www.mondobirra.org/panil.htm . [...] Come è nata in Lei la passione per la birra, il noto germe della birra? Non conosco i germi della birra ma posso dire che ho iniziato a bere molto giovane, all’esame di maturità mentre tutti avevano i loro succhi di frutta io mi sono portato una Ceres. Ho imparato ad apprezzare le birre rifermentate in bottiglia o in fusto, ho fatto le mie esperienze come homebrewer, anche se vedo che quelli di adesso sono molto più preparati di quanto lo ero io, anche grazie ad internet, ho fatto il maltatore, ho fatto la mia prima all grain ed infine ho comprato l’impianto. Posso comunque dire che in questo mondo c’e’ sempre da imparare [...] In che modo proponete le vostre birre? Ovvero la distribuite nel vostro locale o la fornite ad altri gestori della zona? Io faccio praticamente solo birre rifermentate in bottiglia per lo più da 50cl. Vorrei arrivare ad avere un punto di riferimento per le mie birre in ogni città italiana e spero di riuscirci nel giro di due o tre anni. La mia filosofia e comunque molto semplice; dare ottima birra priva di qualsiasi additivo al minore prezzo possibile. 
 In Evidenza. Lo zucchero nella produzione della birra. Il sito www.nabbirra.net continua a contraddistinguersi per l'alta qualità dei suoi contributi. Questa settimana vi segnaliamo un ottimo articolo sullo zucchero nella produzione birraria. Di seguito vi proponiamo una piccola anticipazione del lungo e articolato pensiero di Eraldo Corti. Se volete vederlo in maniera integrale visitate la pagina http://www.nabbirra.net/candysugar.htm Nel panorama dei paesi che hanno una marcata tradizione brassicola spicca per inventiva, varietà e bontà dei prodotti il Belgio. Uno dei punti che accomunano molti produttori in Belgio, monaci trappisti compresi, è l'utilizzo dello zucchero aggiunto alla lista degli ingredienti per pompare verso l'alto il contenuto in alcol senza però incidere sul corpo della birra. Le birre fatte in questo modo hanno il pregio di essere molto facili da bere, anche quando la gradazione alcolica raggiunge e supera l'8% in volume. Molti di voi avranno sentito parlare delle "dubbel" e delle "tripple", ebbene queste birre spesso differiscono solo per la percentuale di zucchero aggiunto, e di conseguenza di alcol (vedi nota a lato). Segue... http://www.nabbirra.net/candysugar.htm Le altre notizie 
    Bevete Tuborg e vincete lettori 
    Creative MuVo2. Fino al 31 agosto 2004, nella confezione cluster 
    3x33cl di birra Tuborg, sarà possibile vincere ogni giorno un MuVo2 4GB, il 
    fantastico lettore di audio digitale firmato Creative. Partecipare e vincere 
    è facilissimo: è sufficiente guardare il codice numerico sotto il tappo 
    delle bottiglie Tuborg e con una semplice telefonata ci si potrà scoprire 
    vincitori del prezioso premio. Nel caso in cui il numero non risultasse 
    vincente sarà ancora possibile partecipare all’eventuale estrazione dei 
    premi non assegnati. MuVo2 4GB in (65x65 mm) custodisce un disco fisso in 
    grado di contenere svariate ore di musica formato MP3 e WMA. MuVo2 può 
    essere utilizzato per archiviare file di qualunque tipo (documenti, foto, 
    presentazioni o altro ancora), la connessione USB 2.0 assicura un rapido 
    trasferimento dei contenuti dal PC al lettore e viceversa, operazione per 
    cui non è necessario alcun software specifico. ( Fonte tomshardware.com ) 
    Birra artigianale a Catania. 
    Dopo il brewpub La Caverna del mastro birraio, adesso si riparla di birra 
    artigianale a Catania, birra a fiumi all'ex Sonnambula. Dallo scorso mercoledi 
    5 maggio un altro locale si aggiunge alla lista delle attività commerciali 
    notturne a Catania. A due passi della Centralissima Piazza Teatro Massimo e 
    più precisamente in Via Teatro Massimo 39, prende vita, dalle defunte 
    spoglie di uno dei piu' storici pub catanesi "La Sonnambula", un altro 
    locale che si propone com la formula della Birra Artigianale di propria 
    produzione. Completamente rivoluzionato nel look, con una sala adibita al 
    live ed un ottimo palco, "La centrale della Birra" ha inaugurato in 
    compagnia del live dei Brigantini. Birra, stuzzichini e frutta secca a 
    volontà sono stati distribuiti a partire dalle ore 21:00. ( Fonte il 
    Siciliano ) 
    Hockey e Birra. La 
    Sazka Arena è un nuovo impianto per Hockey che non ha assolutamente nulla da 
    invidiare ai grandi templi della National Hockey League. Realizzata per i 
    Mondiali del 2004 – e ultimata nelle scorse settimane – , la Sazka Arena 
    dispone di 17 mila posti tutti seduti ed è l’orgoglio della città di Praga. 
    Per finanziarne in parte la realizzazione, all’interno dello stadio è stato 
    riservato un intero anello alla zona “ vip”, dove sono state allestite 67 
    lounge a disposizione della clientela esclusiva. Ognuno di questi mini- 
    appartamenti può ospitare comodamente 12 persone e dispone di un proprio 
    bar, di una toilette, di connessione Internet e di una cassaforte. A 
    disposizione dei visitatori vi è pure un posteggio sotterraneo di due piani, 
    mentre altri parcheggi sono stati realizzati nelle vicinanze dello stadio. 
    Completano il complesso tutta una serie di ristoranti e bar – alcuni dei 
    quali di lusso – , da cui è possibile seguire quanto avviene all’interno. 
    Una curiosità: all’interno dello stabile è stata allestita una vera e 
    propria centrale per la distribuzione di birra. Le cisterne possono 
    contenere fino a 300 ettolitri di birra, che vengono trasportati lungo tre 
    chilometri di tubi (!) grazie a speciali pompe. Ciò permette ai baristi di 
    riempire ben 10 mila bicchieri di birra nei 15’ di pausa fra un tempo e 
    l’altro... ( Fonte solohockey.com ) 
    Zelig e la Birra. Un 
    altro libro di Claudio Batta, intitolato Uttobene, uttobene. Le crociate di 
    una body guard in tournée (editore Kowalski). Comico di Zelig, Batta è il 
    profeta della "nimmistica", un'enigmistica deviata verso il nonsense, i cui 
    bastioni hanno ceduto al nonsense e all'errore: la rivincita dell'ignoranza, 
    del mondo del pressappoco sull'universo della precisione. Anzi: 
    dell'universo del pressappoco sul mondo della precisione. Batta fa la 
    parodia della Settimana Enigmistica, e dai cruciverba questa parodia si è 
    allargata fino a rebus, pista cifrata, bersaglio, e altri giochi. Di rebus 
    carini ce n'è uno: LA canna, FU Maria (nel senso di marijuana). 
    Definizioni di cruciverba: 
    Quella sacra può annullare i matrimoni:
    Corona Unita Si mescola con la calce: Pentito Lo stanno aspettando in un dramma di Beckett: Stipendio Si legano al passato: Maccheroni Apparve alla Maddalena: Traghetto Scorre in Baviera: Birra 
    Fiera dei Sapori Italiani. 
    A Longarone (BL) Fiere si è concluso lo scorso 2 maggio il IV Salone dei 
    prodotti agroalimentari tipici e biologici, che ha visto la presenza delle 
    migliori produzioni provenienti da tutta Italia. In una cornice allettante 
    come non mai, sono rimasti esposti i più rinomati prodotti enogastronomici 
    del Paese dagli oli e vini pugliesi ai prodotti tipici toscani e umbri alla 
    pasticceria e ai vini siciliani, senza dimenticare la focaccia genovese e la 
    burrata pugliese. Non sono mancati i formaggi tipici bellunesi e veneti, lo 
    speck del Cadore e dell’Alto Adige, la birra artigianale e i più svariati 
    tipi di pecorino, il radicchio trevigiano, le mozzarelle di bufala della 
    Campania, oltre alla vasta gamma di carni, insaccati, frutta, miele, 
    dolcificanti, confetture, pane, pasta, prodotti da forno, cereali, vini, 
    caffè, specialità gastronomiche, grappe e distillati, funghi e prodotti di 
    sotto bosco, piante aromatiche e officinali. Durante la degustazione 
    birraria, lo specialista Gigi Stecca ha illustrato ai presenti le virtù 
    della vera birra artigianale. ( Fonte inews.it ) 
    Nuova Europa. 
    Con l’ingresso dei dieci nuovi paesi si possono riscoprire bellezze 
    architettoniche e naturali. Ecco qualche suggerimento per scegliere anche 
    dove alloggiare e mangiare tra i nuovi paesi della comunità Europea. 
    Repubblica Ceca. In un palazzo art déco dell’inizio Novecento, l’hotel Pariz 
    ( 
    www.hotel-pariz.cz ; tel. 00420 222195195) 
    è la sistemazione più lussuosa, ma Praga offre una buona scelta di pensioni 
    nel centro storico come la pension Pav, a pochi passi dal teatro Nazionale, 
    (tel. 00420 234125229) e alberghetti di charme come il Charles hotel 
    (prenotazioni allo 001 800 742 6081) che fa parte di una catena di hotel che 
    propongono offerte speciali: 
    www.hotelsczech.com . 
    Cena con vista della Moldava e della città vecchia dal Restaurant Nebozizek 
    (tel. 00420 257315329): vi si arriva con la funicolare. O in un palazzo 
    barocco, da Pálffy Palác 
    www.palffy.cz; tel 
    00420 257530522. D’obbligo assaggiare la birra locale, ad alta gradazione 
    alcolica: il pub più famoso è U Fleku, con una tradizione di 500 anni (tel. 
    00420 224930831) www. ufleku.cz ( Fonte Panorama ) 
    Un viaggio in Belgio. 
    La redazione di Mondointasca ci segnala questo interessante articolo 
    
    
    http://www.mondointasca.org/nonsoloviaggio/bereemangiare/article.php?article=a0133 che 
    vi proponiamo. Il reportage è molto interessante anche se qua e là ci sono 
    alcuni errori un pò pacchiani. Interessante è il reportage presso la 
    Brasserie a Vapeur. Fateci sapere cosa ne pensate del suddetto reportage e 
    se per caso avete svolto dei viaggi simili in Belgio. 
    Artebirra Pasturana. 
    Da tempo vi segnaliamo lì'evento in questione, in quanto segnerà una tappa 
    fondamentale nel panorama della birra artigianale italiana. Davide 
    Bertinotti ci segnala qualche dettaglio maggiore dell'evento. L'elenco delle 
    microbirrerie e delle birre presenti alla spina ad Artebirra Pasturana 
    (28-30 maggio): GRADO PLATO Chiara e Rossa, BIRRIFICIO ITALIANO Bibock, 
    Fleurette, Vudu', BEBA Talco, Grafite, Sangre de Toro, PANIL Ambre', 
    LAMBRATE Ghisa, Porpora, Domm, BUSALLA Muller, Castagnasca, STELVIO Stelvio, 
    BIRRIFICIO LODIGIANO Milk Stout, Bock, CITTAVECCHIA Chiara, Rossa, Weizen, 
    BALADIN Nina, Super, Wayan, CENTRALE DELLA BIRRA Califfa,  Ricciola. In più 
    ci sarà lo stand Unionbirrai dove potranno essere comprate le bottiglie dei 
    micro presenti. Ci saranno poi due laboratori di degustazione (uno sabato e 
    l'altro domenica) con 7 birre cad. ed i relativi mastri birrai!  I dettagli 
    su 
    www.artebirra.com 
   
    Birrificio Italiano. 
    Agostino Arioli, mastro birraio del Birrificio Italiano ci segnala una serie 
    di eventi per le prossime settimane. Ecco i dettagli: “Primavera – estate 
    2004”. Arriva il caldo e comincia il più importante defilè birrario del 
    Birrificio Italiano. In stretta sequenza arriveranno alle spine ben quattro 
    “nuove” birre. Dimenticate la birretta e scoprite il mondo delle birre crude 
    del Birrificio Italiano, pietra miliare della storia della birra artigianale 
    in Lombardia e in Italia. Dal 1996 con amore ! Martedì 11 maggio: 
    “B.I.-Weizen®” Torna la classica Weizen in stile bavarese del Birrificio. Ci 
    accompagnerà fino all’autunno regalandoci tutta la sua freschezza, il suo 
    garbato e dissetante acidulo e la sua ricchezza di aromi fruttati e di 
    spezie esotiche. Martedì 11 maggio il primo giro è offerto dal Birrificio.
    Martedì 18 maggio: “Coffee Break” Ecco una novità assoluta, 
    un nostro piccolo esercizio di stile e soprattutto un divertimento ed una 
    novità per il birraio e, ne siamo certi, per voi. Birra nera ad alta 
    fermentazione con una bassissima gradazione (4,2 % vol.), in cui viene 
    aggiunto zucchero di latte per la fase di maturazione. Dolcina, fresca e 
    leggera, in certo modo vi ricorderà un caffelatte shackerato.  Attenzione: 
    ci sono pochissimi litri e non durerà più di dieci giorni. Sabato 29 
    maggio, alle 17.30: “Fleurette®”. “Fleurette®” è una delle birre 
    più originali del Birrificio Italiano e di tutto il panorama birrario 
    italiano. Leggera dissetante e soprattutto molto profumata ! “Fleurette®” è 
    una birra “rosata” con il 3,5 % di alcol, aromatizzata con fiori, miele e 
    spezie e colorata con succo di sambuco. Stupenda per gli aperitivi delle 
    calde giornate estive, ottima in abbinamento a frutta di stagione e a 
    formaggi delicati, oppure eccellente in abbinamento ad un buon sigaro cubano 
    !. Sabato 29 maggio alle 17.30 farà il suo ingresso al 
    Birrificio con un ricco buffet di frutta di stagione. Il primo giro è 
    offerto dal Birrificio. Non perdetevi questo piccolo e gustoso evento 
    birrario !. Sta per arrivare "Beerology", settimo corso di cultura birraria 
    organizzato dal Birrificio con degustazioni, cultura, sperimentazione e 
    abbinamenti birra/cibo. Si terrà indicativamente nel mese di giugno nel 
    corso di 4 lunedì. A presto il calendario preciso. Per informazioni tel. 
    Agostino 335/6791209 
    Peroni, si cambia. 
    Franco Peroni ha lasciato la direzione generale della storica azienda di 
    Roma, Birra Peroni, acquistata lo scorso anno dal colosso SABMiller, per 
    rivestire una nuova e prestigiosa posizione: è infatti da pochi giorni il 
    nuovo direttore generale di Campari Italia. ( Fonte Mensile Mondo della 
    Birra ) 
    Westmalle tripel ha 70 anni. La 
    più vecchia, la prima Triple prodotta in Belgio compie 70 anni. Merito dei 
    monaci  trappisti dell'Abbazia  di Westmalle, che  nel 1934, crearono  
    questa    nuova "tipologia" che ormai ha fatto scuola a tutte le altre..infatti 
    i buoni padri trascurarono il fatto di registrare il nuovo nome scelto "triple-tripel". 
    L’originale è probabilmente la migliore: spuma compatta e persistente, 
    profumo sorprendentemente ricco e complesso (al naso arriva una freschezza 
    quasi marina, dovuta al luppolo Saaz), con sentori di vaniglia, tabacco 
    aromatico, salvia, scorze d’agrumi e frutta. Impatto in bocca forte e 
    piacevole, con i vigorosi aspetti del malto in equilibrio con l’alcool e la 
    secchezza del luppolo. Si apre con alternanza di sapori ed un finale 
    morbido, di miele amaro piacevole e persistente. ( Fonte Newsletter 
    
    www.birrerya.com ) Gambero Rosso Channel. Attraverso il pacchetto Sky ( www.skytv.it ) o usufruendo delle promozioni Fastweb ( www.fastweb.it ) è possibile vedere il canale Gambero Rosso Channel che fa parte dell'offerta Rai Sat ( http://www.raisat.rai.it/palinsesto.asp?chan_id=14 ) . Se volete conoscere i programmi previsti in programmazione vi basta vedere l'elenco che abbiamo preparato per voi www.mondobirra.org/gambero.htm . Oggi venerdì 30 Aprile andrà in onda alle 20 e 40 una puntata con Flavia Nasini ( www.atuttabirra.com ) che verrà ripetuta al solito secondo la programmazione ogni 4 ore. Il prossimo venerdì invece andrà in onda una puntata con Michele Barro del Birrificio Cittavecchia che avevamo intervistato in precedenza. 
    Le ricette di 
    mondobirra.org 
    Ogni settimana vi proponiamo una ricetta da realizzare 
    con la birra. Vi ricordiamo che nel nostro portale c'è già a disposizione un 
    ricettario, pronto e facile da stampare, all'indirizzo 
    
    
    www.mondobirra.org/download/ricette.pdf 
    , mentre tutte le altre ricette sono raggiungibili attraverso la pagina
    
    www.mondobirra.org/cucina.htm . 
    Questa settimana una ricetta nella quale la birra ha un ruolo predominante. Risotto con le seppie 
    Ingredienti per 4 persone 
 500 grammi di riso vialone nano del Pavese 50 g. di seppioline 250 g. di piselli in scatola sgocciolati 1/2 litro di birra chiara tipo export mezza cipolla media 30 g. di burro 50 g. di grana padano grattugiato 1 dado per brodo 1 cucchiaio di prezzemolo tritato sale e pepe a piacere 
    Procedimento Pulite le seppioline, togliete il nero e le cartilagini, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine. Tritate finemente la mezza cipolla, servendovi di una mezzaluna. Fate sciogliere il burro in un tegame e aggiungetevi la cipolla tritata, facendola soffriggere sino a che non sarà imbiondita. A questo punto unite le seppioline e, mescolando a fuoco lento, lasciate che prendano sapore. Versate il riso adagio e mescolate a fuoco lento. Fate intiepidire la birra, ponendola in un bricco sul fuoco per un tempo brevissimo, quindi versatela sul riso. Lasciate evaporare. Aggiungete un mestolo di brodo bollente, mescolate e, quando il riso avrà assorbito il brodo, versatene ancora e così via fino ad esaurimento. Dopo circa 15 minuti, unite i piselli, il prezzemolo e il grana padano. Fate mantecare, mescolando delicatamente e servite ben caldo. La birra che consigliamo: export lager. 
      
      Le segnalazioni di mondobirra.org 
    Questa settimana vi 
    segnaliamo un insolito e divertente sito 
    
    www.mmviaggi.com tutto da 
    sfogliare e da leggere per i contenuti interessanti. 
    Per la rubrica 
    degli appuntamenti vi segnaliamo alcuni eventi che si terranno nelle 
    prossime settimane. 
    Per le feste estive 
    della birra consultare la pagina 
    
    www.mondobirra.org/feste.htm
    
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 07/05/2004 n° 36 
    Arrivederci a 
    venerdì 14 Maggio 2004 per la nuova niusletter della settimana, ricca di 
    articoli e notizie dal mondo della birra!!! 
    Il Team di 
    
    www.mondobirra.org | 
© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari