![]()  | 
    
        ![]()  | 
    
    ![]()  | 
  |||||||||||||||||||
  | 
  |||||||||||||||||||||
| 
     Le newsletter archiviate 
 
 © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
  | 
    
     
        Newsletter 
        
        www.mondobirra.org
        
      
       
      
        "La rassegna 
        stampa, le notizie apparse sul web, che riguardano la birra" 
      
      
        Periodo: Marzo 2004 
        n° 2 
      
      
        Dalla Redazione 
      
        Aggiornamento Iscritti 
        alla "newsletter" : 379. 
      
        Mercoledì scorso si è 
        svolta la degustazione on line sul sito BeerPassion (
        
        www.beerpassion.it ) della Guinness Extra Stout. La 
        degustazione condotta da Alfio Ferlito, da Andrea De Vecchi e Massimo 
        Faraggi, ha visto una partecipazione record. Il resoconto della 
        degustazione è raggiungibile nel sito stesso, alla voce "Deg in chat". 
        Vi ricordo che il prossimo 6 Aprile si passerà alla Affligem Dubbel, 
        della quale presto vi faremo avere una scheda storica e degustativa. Vi 
        ricordiamo che nel nostro portale è disponibile un'ampia sezione 
        dedicata alla degustazione, e in particolare la scheda preparata da noi, 
        raggiungibile alla pagina
        
        
        http://www.mondobirra.org/download/schedadegustazione.pdf 
      
        Spesso riceviamo delle 
        richieste in merito ai corsi di produzione di birra, veramente 
        qualificati. Ebbene per il quarto anno l'Università di Udine, 
        Dipartimento di Scienze degli alimenti - Az. Agraria Sperimentale "A. 
        Servadei" insieme con UnionBirrai e la Camera di commercio di Udine 
        organizza un Corso Tecnico-Gestionale per Imprenditori della Birra. Gli 
        argomenti, affrontati da esperti del settore,spazieranno dalle materie 
        prime alle tecnologie sino agli aspetti normativi, gestionali ed 
        economico-finanziari. Una intera giornata dedicata alla parte pratica 
        con la produzione di una cotta di birra consentirà inoltre ai 
        partecipanti di toccare con mano e di verificare personalmente gli 
        aspetti teorici affrontati in aula. Il corso si svolgerà dal 1° al 4° 
        Aprile, e vedrà anche la partecipazione di Teo Musso (Baladin), Guido 
        Taraschi (Centrale della Birra) e Andrea Liessi del "Vecchio 
        Birraio". Per info Francesca Procino allo 0432/556850 oppure 
        direttamente il Professor Buiatti al numero 0432 590720. Per vedere il 
        programma è possibile visionarlo attraverso il nostro sito dalla pagina
        
        www.mondobirra.org/corsi.htm 
       
      
        Il Team di mondobirra.org 
      
        
        Ecco le notizie di questa 
        settimana: 
      Le interviste di MondoBirra.org. Continuano le interviste del nostro portale ai produttori di birra artigianale. Questa settimana abbiamo realizzato un'intervista con Marco e Giovanni Turbacci, mastro birraio e responsabile del Birrificio Turbacci (www.birraturbacci.it ), ve ne proponiamo alcuni stralci, per l'intervista integrale, potete visitare il nostro portale alla pagina www.mondobirra.org/turbacci.htm . Inoltre vogliamo segnalarvi l'evento che si svolgerà Lunedì 15 Marzo al Birrificio Turbacci e che vedrà la partecipazione di Kuaska per una degustazione davvero interessante e i cui dettagli potrete trovare nella sezione eventi. Di questo evento vi faremo avere anche dei resoconti filmati e fotografici. La prossima settimana intervista al Birrificio Le Baladin ![]() 
        
        [...] Come è nata in 
        Lei la passione per la birra, il noto germe della birra? 
      Risponde Giovanni Turbacci: Sono stato da sempre un'amante del prodotto artigianale in genere, già da ragazzo facevo il vino con mio padre nella mia terra, la Toscana. Appena compiuti 18 anni, ho vissuto qualche hanno in Gran Bretagna e li mi sono innamorato due volte, prima di una ragazza, che poi diventerà mia moglie e poi delle stupende birre e whiskey anglosassoni. [...]Può parlarci di qualche abbinamento gastronomico che 
        proponete nel vostro Brewpub, e soprattutto come nasce un abbinamento 
        gastronomico con le vostre birre? [...]Quale tra le sue birre non riscuote il successo che Lei 
        sperava, e secondo Lei per quale motivo? 
 Le altre notizie Giochi di Torino a tutta birra. La Budweiser nuovo sponsor delle Olimpiadi invernali 2006. La Anheuser-Busch, Inc., ha firmato un contratto con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ai sensi del quale Budweiser sarà la birra ufficiale dei XX° Giochi invernali che si terranno a Torino nel 2006. E' il primo contratto di sponsorizzazione sottoscritto dalla Anheuser-Busch per Olimpiadi organizzate al di fuori degli Stati Uniti. Con questo accordo, Budweiser potrà utilizzare ufficialmente il logo dei Giochi del 2006 in Italia e in altri 30 paesi in tutto il mondo. Budweiser prevede di sostenere la propria sponsorizzazione del 2006 attraverso la diffusione di materiali nei punti vendita, promozioni commerciali, articoli recanti il proprio logo e altri programmi di marketing. ( Fonte Torino 2006 ) 
 "La divisione internazionale della Anheuser-Busch continua a svolgere un ruolo chiave per il successo della nostra azienda, e la sponsorizzazione di gare sportive internazionali come quelle che si terranno in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino nel 2006, aiuteranno Budweiser a raggiungere gli adulti bevitori di birra di tutto il mondo," ha dichiarato Tony Ponturo, Vice Presidente della divisione di marketing Global Media and Sports della Anheuser-Busch, Inc. "In passato, i Giochi Olimpici hanno immortalato alcuni dei momenti sportivi più importanti e memorabili, e Budweiser è onorata di dare il proprio supporto ai migliori atleti del mondo che si confronteranno nel 2006 per conquistare l'oro Olimpico." "Siamo orgogliosi che Budweiser - ha dichiarato il direttore generale del TOROC Paolo Rota - una birra famosa in tutto il mondo e marchio della Anheuser-Busch Inc. sia Sponsor Ufficiale di Torino 2006. La Anheuser-Busch ha rivolto una forte attenzione al mondo dello sport durante la sua sponsorizzazione dei Giochi Olimpici di Atlanta nel 1996 e di Salt Lake 2002. Torino 2006 rappresenta l'inizio di una forte partnership con il Movimento Olimpico in tutto il mondo>>. Budweiser prevede di sostenere la propria sponsorizzazione dei Giochi Olimpici Invernali del 2006 attraverso la diffusione di materiali nei punti vendita, promozioni commerciali, articoli recanti il proprio logo e altri programmi di marketing. Oltre ai Giochi Olimpici Invernali del 2006, la Anheuser-Busch ha firmato un contratto separato con il Comitato Olimpico degli Stati Uniti (USOC) per Budweiser e Bud Light come "birre ufficiali" e sponsor della squadra Olimpica degli Stati Uniti fino al 2008. Questa sponsorizzazione permetterà a Budweiser e Bud Light di utilizzare il logo americano dei cinque cerchi olimpici in tutte le attività pubblicitarie e di marketing, per sostenere l'impegno della squadra Olimpica degli Stati Uniti durante i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino nel 2006; nonché ai XXIX Giochi Olimpici che si terranno in Cina, a Pechino, nel 2008; e ai Giochi Pan-Americani che si terranno nel 2005 e 2007. Inoltre, la Anheuser-Busch è l'unica azienda produttrice di bevande al malto che comparirà nelle pubblicità televisive degli Stati uniti per tutti i giochi Olimpici fino al 2008. Budweiser sostiene le manifestazioni Olimpiche fin dal 1984, quando il marchio era la birra Sponsor Ufficiale dei Giochi Olimpici di Los Angeles. Budweiser e Bud Light erano anche presenti nella categoria delle birre ufficiali dei Giochi Olimpici di Atlanta nel 1996 e dei Giochi Olimpici Invernali di Salt Lake City nel 2002. Oltre ai Giochi Olimpici, Budweiser sponsorizza un'ampia serie di eventi sportivi di livello internazionale, tra i quali la World Cup(tm) (Mondiali di Calcio) della FIFA, la scuderia di F1 Williams BMW, la Premier League inglese, le squadre di calcio del Manchester United e del Chelsea. Nel Modenese un lavoratore su 4 beve in pausa pranzo. Nelle fabbriche del modenese un lavoratore su quattro e' abituato a bere alcolici nella pausa pranzo prima di andare al lavoro, più di due su cento bevono in quantità tali da mettere gravemente a rischio la propria salute, più di uno su cinque si mette alla guida di un'auto dopo aver bevuto alcolici, e quasi uno su dieci non sa che per legge e' vietato berne sul posto di lavoro. C'e' però una discreta consapevolezza dei rischi legati all'alcol e ben l'85% si dichiara disponibile a rinunciare al vino e alla birra durante la pausa mensa. Sono alcuni risultati di una ricerca condotta nell'arco di due anni su oltre mille lavoratori di 12 grandi fabbriche dei distretti sanitari di Pavullo nel Frignano e di Sassuolo. I dati saranno illustrati in occasione del convegno nazionale 'Alcol e lavoro': aspetti legislativi, strategie di prevenzione e modelli di intervento, in programma il 12 marzo a Maranello, Auditorium E. Ferrari. L'indagine e' stata realizzata dal Servizio dipendenze patologiche e dal Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dei distretti sanitari di Sassuolo e Pavullo in collaborazione con il Servizio di epidemiologia del dipartimento di Sanità pubblica, all'interno di una campagna di prevenzione avviata nel 2000 e che, fino ad oggi, ha consentito di entrare in contatto con circa 5.200 lavoratori e 20 aziende tra le più rappresentative della provincia di Modena. ( Fonte Adnkronos Salute ) Packaging: crescita al rallentatore. Secondo il preconsuntivo 
        elaborato dall'Istituto Italiano Imballaggio, la produzione italiana è 
        cresciuta lo scorso anno di un magro punto percentuale. Il dato della 
        produzione, seppur non entusiasmante, è comunque superiore sia 
        all'andamento del PIL (+0,3%), sia al risultato registrato 
        dall'industria nel suo complesso (+0,8%). La variabile che ha 
        determinato questo leggero incremento della produzione è da ricondursi 
        soprattutto alla domanda interna, grazie alla crescita del 
        confezionamento in alcuni specifici comparti - spiega l'Istituto 
        Italiano Imballaggio - Il food, che insieme al beverage incide per ben 
        il 60% sulla produzione complessiva, è risultato in questo senso molto 
        incisivo. Positivo è stato anche l'apporto del confezionamento di 
        bevande analcoliche che, grazie all’estate torrida, si sono assicurate 
        un consolidato del 4-5% circa, con una performance del 3,5% per quanto 
        concerne la birra. L'andamento dell'imballaggio alimentare è stato 
        mitigato dai risultati non positivi di una parte del settore chimico e 
        del comparto dei beni durevoli, ad eccezione di prodotti informatici e 
        telefonia mobile. Per quanto riguarda l’export, il rafforzamento 
        dell'euro sul mercato valutario ha colpito soprattutto le vendite 
        oltreoceano; un trend che potrebbe continuare anche nel 2004 se l’euro 
        non si deprezzerà in rapporto al dollaro. "Il 2004 è iniziato con 
        prospettive di lenta ripresa, che farà segnare a fine anno un contenuto 
        sviluppo - anticipa il centro studi dell'Istituto - una vera ripresa è 
        prevedibile solo a partire dal 2005. Per quanto concerne il settore 
        dell’imballaggio si può ipotizzare per il 2004 una crescita intorno al 
        2,5% circa". ( Fonte Polimerica ) Sul nostro sito è presente il 
        volantino di presentazione del seminario sugli imballaggi e i rifiuti di 
        imballaggio che si svolgeranno a Milano il prossimo 19 Marzo e a Roma il 
        prossimo 22 Marzo. L'indirizzo è
        
        www.mondobirra.org/download/Istituto_UNI.pdf   Ad Acireale c'è una caverna che promette. Dopo il vino la 
        birra. La Sicilia punta anche sulla produzione locale della bevanda di 
        re Gambrinus. Nell' isola ci sono tre microbirrifici ed adesso arriva 
        anche il primo ''brew pub'', locale dove si prepara e viene servita la 
        birra artigianale. E' ''La caverna del mastro birraio'' di Acireale 
        (Catania), alle falde del vulcano attivo più alto d'Europa, gestita da 
        Giacomo Grasso, 39 anni, dove si possono gustare cinque tipi di birra, 
        tutte a bassa fermentazione e tra i cinque e i sei gradi saccarometrici: 
        due tipi di bionde, una birra ambrata, una rossa, una nera. Oltre a 
        quelle artigianali fatte nell' impianto dietro il bancone, vengono 
        servite solo birre alla spina (pils, lager di malto, ambrate e rosse) 
        dei microbirrifici siciliani, Ceria, di Sciacca (Agrigento), Naxos, di 
        Trapani, e Wild Spirit di Bagheria (Palermo). Prima di cominciare l' 
        attività di mastro birraio Grasso ha frequentato un corso nella Centrale 
        della Birra di Udine, un corso di tecnica birraria nell' università 
        della città friulana con il professore Stefano Buiatti e un corso a 
        Feltre con Nicola Gabrielli. ''La birra artigianale - spiega Grasso - ha 
        riscosso un discreto successo finora. Molti non sanno cosa voglia dire 'brew 
        pub' e si rendono conto solo al tavolo che qui facciamo e serviamo la 
        nostra birra. In città sono incuriositi da questa iniziativa che è la 
        prima nell'isola. Tra le birre che serviamo ci sono le bottiglie delle 
        marche più conosciute a livello mondiale, ma loro hanno mostrato di 
        preferire le birre fatte nei microbirrifici siciliani. Io sono un 
        purista della birra, non metto altro che acqua, malto e luppolo''. Il 
        quantitativo di birra che Grasso è in grado di produrre è di 250 litri 
        per cotta, due volte alla settimana. Gli impianti possono essere 
        manovrati da una sola persona. Le materie prime sono ovviamente i 
        migliori malti e luppoli tedeschi e l'acqua del vicino pozzo Masaracchio, 
        di una durezza intermedia. ( Fonte ANSA )  Produttore di birra rimproverato per pubblicità fuorvianti. L'azienda che produce le lager Grolsch e Carling è stata messa all'indice in quanto sostiene che la birra ha un basso contenuto di calorie e che non provoca rigonfiamenti dell'addome. La Advertising Standards Authority, ha inoltre criticato la Coors di sostenere che era sano e perfino utile per proteggersi da malattie del cuore. I sostenitori della denuncia hanno sporto querela all'autorità dopo che la Coors affermava in una pubblicità che bere la birra potrebbe ridurre la pressione sanguigna, fosse una fonte delle vitamine e che evita i depositi grassi nelle arterie. I ricercatori alla Commissione dell'alimento inoltre erano insorti per il suggerimento dei produttori nel quale si affermava che le pance erano dovute ai kebabs e al curry piuttosto che alla birra. I messaggi pubblicitari sono contenuti in un opuscolo per i proprietari ed i responsabili delle licenze ed inseriti nelle pagine commerciali del "Grocer". La promozione aveva queste linee guida: "Ogni volta che sollevi un calice con gli amici, puoi stare meglio di quello che pensi". Bere birra con moderazione potrebbe diminuire i depositi di grasso sulle pareti dell'arteria e proteggervi dalle malattia del cuore. Inoltre potrebbe ridurre la pressione sanguigna dovuto al basso rapporto di sodio col potassio, ed essere una fonte di vitamine e di minerali. La pubblicità mostra anche una tabella che afferma il fatto ci sono 244 calorie in 100ml di gin, di rum, di whisky o cognac e 60 - 80 calorie in 100ml di vino, la birra ne possiede appena 45 calorie per 100ml. La Commissione dell'alimento afferma che l'annuncio è irresponsabile perché ha consiglia alla gente di bere la birra per avere un cuore sano e scorrettamente informa che abbia poche calorie. La Coors afferma polemicamente che il "cane da guardia" non aveva ben compreso i punti legati alla salute limitandosi ad affermare che se il senso della polemica sta nel fatto che non avremmo dovuto stampare dei depliant medici, lo accettiamo. ( Fonte Real Beer ) Leggero commento 
        su questa polemica. Noi siamo da sempre per un consumo consapevole e 
        moderato, ma non possiamo nemmeno sottacere le virtù di questa bevanda, 
        virtù che abbiamo sempre segnalato nelle nostre newsletter e nel nostro 
        portale. Basta osservare la sezione Birra e salute del nostro indice (
        
        www.mondobirra.org/argoindice.htm ). Nelle prossime settimane 
        ospiteremo alcuni pareri di illustri esperti del settore, per cercare di 
        dare maggiore chiarezza sul punto. ( la Redazione) Viaggi birrari. E' in edicola l'allegato di Repubblica "I Viaggi" che propone un lungo articolo riguardante la birra belga, si tratta di informazioni per un eventuale viaggio a Bruxelles visitando birrerie e musei. Riprendono le degustazioni e i corsi da Tabletrends. Tabletrends, il gusto del design, negozio di oggetti per la tavola che organizza incontri gratuiti per il pubblico. Sabato 13 l'appuntamento é con un maestro birraio che insegnerà tutti i segreti della birra: come si fa, quali sono le caratteristiche di ogni tipo e quali sono curiosità e tradizioni legate a questo prodotto tipicamente nordico, che sta diventando molto popolare in Italia, specialmente tra i giovani. Si assaggeranno birre chiare, rosse e scure, con stuzzichini tedeschi tipici, dai bretzel ai gurken (cetriolini), e con un bicchiere diverso per ogni tipo di birra. Da metà marzo corsi monografici a pagamento. Tabletrends, via Brera, 6 (dalle 10 alle 19). ( Fonte "Tutto Milano" di Repubblica ) Bar Business e la Birra. Il mensile Bar Business nel mese di Gennaio ha fatto una breve analisi del settore birrario. Analizzando soprattutto il grande mercato delle multinazionali, avvalendosi dei dati forniti da Assobirra. Questa rassegna è visionabile adesso sul nostro portale alla pagina www.mondobirra.org/barbusiness.htm Lavoro e Birra. Nell'ambito di una maggiore diffusione del territorio, Interbrau ci segnala la ricerca di personale. Ti piace la birra e quanto le sta attorno? Hai un'età compresa tra i 25 e i 30 anni? Vuoi un lavoro divertente, autonomo e una carriera brillante? Manda il tuo curriculum vitae all'indirizzo ricercapersonale@interbrau.it . Tutti i curricula verranno attentamente esaminati Le ricette di mondobirra.org 
        Ogni settimana vi proponiamo una ricetta da 
        realizzare con la birra. Vi ricordiamo che nel nostro portale c'è già a 
        disposizione un ricettario, pronto e facile da stampare, all'indirizzo
        
        
        www.mondobirra.org/download/ricette.pdf 
        . Questa settimana una ricetta molto dolce. 
      
 
          Ingredienti 
        400 gr di farina bianca 70 gr di burro 1/2 bicchiere di birra 1/4 di ananas 150 gr di zucchero 2 uova 1 bustina di lievito sale scorza di limone grattugiata Preparazione Le segnalazioni di mondobirra.org 
        Questa settimana vi 
        segnaliamo un nuovo sito, 
        www.tuttobaviera.it 
        , che si occupa dell'Oktoberfest, dalle tradizioni alle manifestazioni 
        che lo contraddistinguono, passando per cifre e immagini di questo 
        evento che caratterizza la fine di Settembre e l'inizio di Ottobre di 
        ogni anno in Baviera. 
      Per la rubrica degli appuntamenti vi segnaliamo alcuni eventi che si terranno nelle prossime settimane. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 12/03/2004 
        Arrivederci a venerdì 19 
        Marzo 2004 per la nuova newsletter della settimana, ricca di articoli e 
        notizie dal mondo della birra!!! 
      
     | 
  
© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari