![]()  | 
    
        ![]()  | 
    
    ![]()  | 
  |||||||||||||||||||
  | 
  |||||||||||||||||||||
| 
     Le newsletter archiviate 
 
 © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
  | 
    
     
        Newsletter 
        
        www.mondobirra.org
        
      
       
      
        "La rassegna 
        stampa, le notizie apparse sul web, che riguardano la birra" 
      
      
        Periodo: Agosto 
        2004 n° 3 
      
      
    Dalla Redazione 
  
    Aggiornamento Iscritti alla 
    "Newsletter" : 983 
  
    Il Team di mondobirra.org 
  
    
    Eventi Birrari in Evidenza!!! 
  
    
    Corso di cultura della Birra. Mercoledì 1 
    settembre 2004, Mercoledì 8 settembre 2004, Martedì 14 settembre 
    2004 e Mercoledì 15 settembre 2004 presso il Pub 
    Del Duca, Passeggiata Anita Garibaldi, 3 Genova-Nervi (porticciolo di 
    Capolungo) ci sarà un corso in 4 lezioni, che prevede 
    Mercoledì 1 - 8 - 15 
    settembre: lezioni presso il Pub Del Duca; Martedì 14 settembre: la lezione 
    si terrà presso la Fabbrica Birra Busalla aperta non solo ai corsisti ma 
    anche a tutti gli appassionati con visita impianto, processo produttivo e 
    cena con degustazione. 
    A breve sarà disponibile la locandina con i dettagli per l'iscrizione.
    Per 
    informazioni: Pub Del Duca, tel. 010.321564 Info
    
    http://www.unionbirrai.com/genova.htm 
  
    
    Serata di degustazione birraria a Palermo. In 
    collaborazione con Kuaska vi invitiamo a partecipare a l'evento che si terrà 
    in Settembre a Palermo. Riscopriremo le millenarie radici della birra, fin 
    dai tempi degli antichi Sumeri e degli Egizi quali ingredienti usavano 
    allora, quali tecniche impiegavano e…con un salto temporale in avanti, 
    vedremo come i più grandi Mastri Birrari hanno brassato le più prestigiose 
    birre che si possono degustare oggi al MI KALSA. La Degustazione. Attraverso 
    la istrionica conduzione del KUASKA, impareremo a degustare una birra in 
    modo ineccepibile e da veri intenditori: profumo, colore, schiuma, gusto e 
    retrogusto. Tutti gli elementi che distinguono una birra verranno illustrati 
    e spiegati durante la degustazione. Impareremo a riconoscere i malti e i 
    lieviti, il luppolo e gli aromi, le fermentazioni e infine tutto il processo 
    di produzione nei diversi stili birrari ( ale, trappiste, lager, 
    ecc..). L’Attestato. Un attestato di partecipazione, firmato dal Kuaska in 
    persona verrà rilasciato a tutti coloro che parteciperanno alla 
    serata. KUASKA. (www.kuaska.it) lo 
    conoscete in molti, è il più famoso esperto di birra in Italia. Degustatore 
    ufficiale Unionbirrai, nonché loro direttore, docente Slow Food, membro 
    delle più prestigiose giurie internazionali di birra…praticamente un 
    mito! Le Serate. Sono previste due date alternative il 27 e il 28 settembre 
    prossimo. Si degusteranno sei birre differenti: si spazierà dalle mitiche 
    Trappiste alle Weisse, dalle Bière de Garde alle Ale, dalle stuzzicanti 
    lambic alla frutta  fino alle Stout. Il tutto sarà accompagnato da gustosi 
    piatti di gastronomia selezionati per la migliore esaltazione delle birre da 
    degustare. Costo della serata euro 28.00. Posti limitati, solo su 
    prenotazione! Si specifica che le degustazioni avverranno in due serate 
    aventi lo stesso programma e che la quota è a persona per singola serata. E 
    in più in regalo a tutti i partecipanti tanti gadget : bicchieri, 
    posacenere, t-shirts e tanto altro ancora, tutto griffato dalle case 
    birrarie. Per info Mi Kalsa Bar à Bière, Palazzo Torremuzza Via Torremuzza 
    27 Angolo P.zza Kalsa 90133 Palermo 339 31 46 466
    info@mikalsa.it 
  
    Mercoledì 25 agosto “La 
    porchetta”. Un tenero e gustoso maialino speziato e girato a lungo 
    su un letto incandescente di brace di legno e di aromi, preceduto da un 
    seducente appetizer e accompagnato da un inseparabile contorno.  La cena va 
    prenotata e il costo è di 20 Euro  a persona. Alle ore 20.30 precise. Un 
    classico "evergreen" del Birrificio. 
   
  ![]() 
    Penna & Birra: 1° Concorso 
    letterario nazionale sul tema della birra, promosso nell'ambito 
    della festa "Casoni a tutta birra" a Casoni di Luzzara (Reggio 
    Emilia). Fiumi d’inchiostro sono stati versati nei secoli dalla letteratura 
    italiana. Ma stavolta saranno “litri di birra” a scorrere nel primo concorso 
    letterario dedicato proprio alla preziosa bevanda a base di malto. L’idea è 
    nata a Casoni di Luzzara, piccolo centro in provincia di Reggio Emilia, dove 
    ogni estate dal 1985 si svolge la grande festa “Casoni a tutta birra” con la 
    partecipazione di circa 300mila persone provenienti da tutta l’Italia. Il 
    concorso letterario si intitola “Penna&Birra” e vi possono concorrere 
    gratuitamente opere di narrativa e brevi racconti che siano in qualche modo 
    legati al tema della birra. Le opere inedite dovranno essere inviate entro 
    il 31 gennaio 2005 alla segreteria organizzativa, cui può essere anche 
    richiesto il regolamento: Concorso nazionale di narrativa “Penna&Birra” –  
    Via Marcantonio della Torre 37/a, Verona – tel: 340.8194731 – email: 
    
    sometimely@virgilio.it. 
    Le opere pervenute saranno valutate da una giuria qualificata. I dieci 
    migliori racconti saranno quindi pubblicati in un libro che verrà presentato 
    durante la festa “Casoni a tutta birra” nel luglio del 2005. Oltre alla 
    pubblicazione, i vincitori riceveranno anche una fornitura di ottima 
    birra.  Intanto, per lanciare questo originale concorso, il primo libro è 
    già uscito e sarà presentato ufficialmente a Casoni di Luzzara nella serata 
    del 15 luglio. Si intitola naturalmente “A tutta birra” ed è stato scritto 
    da Fausto Bertolini, scrittore e regista televisivo di Pegognaga (Mantova), 
    e pubblicato dalla EditOpera: in 112 pagine, Bertolini narra un’intrigante 
    storia d’amore nata proprio tra la musica e i boccali di birra durante una 
    festa a Casoni. Una parte dell’incasso derivante dalle vendite del libro 
    sarà devoluto a Emergency. In questi giorni, fervono intanto gli ultimi 
    preparativi per l’edizione di quest’anno di “Casoni a tutta birra”, che si 
    svolgerà tra il 15 ed il 27 luglio e che ha anche un sito ufficiale: 
    
    www.casoniatuttabirra.it. 
    In programma, oltre a fiumi di birra e a tavolate di prodotti tipici, anche 
    tanti concerti di artisti noti, come Nek, gli Stadio, le Vibrazioni e Irene 
    Grandi, senza dimenticare uno spazio dedicato alle risate con i comici di 
    Zelig. Dopo quasi venti anni, “Casoni a tutta birra” si conferma così una 
    delle principali feste sulla birra in Italia. Per info Ufficio Stampa 
    Agenzia Info tel: 338.9794217 email: 
    
    info@agenziainfo.it 
  
  
    Profumi di Malto 
    ...pomeriggi alla scoperta del mondo della birra 27 Maggio / 24 Giugno / 15 
    Luglio 2004 
  
    Come sapete a lungo ci siamo occupati 
    di questi eventi che hanno contraddistinto i soci di All Grain
    www.allgrain.it . Abbiamo ricevuto un 
    breve comunicato degli orgaizzatori che volentieri pubblichiamo. 
     
  
    Giovedì 15 luglio, presso il 
    C.S.V.Abruzzo di Teramo si è tenuto l’ultimo incontro del ciclo “Profumi di 
    Malto”. Scopo di tali incontri è stato portare a conoscenza, homebrewer e 
    semplici curiosi, delle numerose sfaccettature che sono alla base della 
    produzione della birra e del mondo birrario. Testate giornalistiche quali 
    “il Centro” “Il Messaggero” “Il Tempo”, hanno riportato tra le notizie in 
    breve, nelle pagine locali, gli incontri. A breve sarà disponibile sul sito, 
    parte del materiale mostrato durante gli incontri, relativo a cotte 
    casalinghe e alcune proposte di abbinamenti tra birre e cucina Abruzzese. 
  ![]() 
    Gli organizzatori,  
  Sergio Grilli e Marialisa Giuliani Associazione All Grain 
    Volete segnalarci un evento? 
    Mandateci una mail 
    info@mondobirra.org
    
   
  
    Le 
    Nostre segnalazioni. 
  
    Nuovo Annuario Birre 2004 
    2005. 
  
    E' stato pubblicato il nuovo annuario 
    delle Birre in Italia 2004 2005, edito da Beverfood Edizioni (
    www.beverfood.com ). Fonte 
    inesauribile di informazioni birrario, con 430 pagine fitte di dati, 
    informazioni e immagini, fornisce un resoconto completo e aggiornato sul 
    mercato, i prodotti, le marche e i vari operatori che risultano attivi nel 
    settore birrario in Italia.  
  ![]() 
    Le 
    notizie 
  
    
    
    Questo weekend Feste e Sagre legate alla birra. 
  
    
    
    Belforte (MN) - Circolo La Torre Sagra del gnocco fritto  e della birra.
    
   
  
    
    
    Gazzuolo (MN) - Belforte, sagra dello gnocco fritto, birra, salumi e musica 
    dal vivo, info: circolo La Torre , Tel 0376 956136 
    
   
  
    Martedì 24 alla Festa della Birra di 
    Trescore Balneario (BG); 25 al Campo Sportivo Parterre di Macomer (NU) 
    (strada statale n.131, infoline 0785/790800) 
  
    Festa della birra a Baricetta. Venerdì 
    "Radio Freccia", tributo Ligabue. Sabato "Dinamica". Domenica "Vascombriccola", 
    tributo Vasco Rossi. 
  
  
  Usa: orso sviene in un camping dopo aver bevuto 36 birre. Un orso nero di circa due anni e' stato trovato svenuto in un campeggio dello Stato di Washington dopo aver bevuto 36 bottiglie di birra locale. Lo ha riferito un'impiegata del camping Baker Lake Resort, distante 129 chilometri da Seattle. La donna, Lisa Broxson, ha spiegato di aver notato un orso addormentato sul prato contornato da un tappeto di bottiglie vuote. L'animale, eludendo la sorveglianza degli ospiti del centro, ha aperto un congelatore nel quale erano conservate le bibite e con le unghie e con i denti e' riuscito a stappare le birre fino ad ubriacarsi. Gia' nei giorni precedenti era stata segnalata la presenza del giovane orso, che e' stato poi catturato e preso in consegna dagli agenti forestali. ( Fonte Adnkronos ) 
    I 200 anni della conquista dell’Ortles. Solda, in Van 
    Venosta, celebra i 200 anni della conquista dell’Ortles con un’allegra 
    giornata di festa. Per il 20 agosto sono in programma stand di attività 
    artigianali, prodotti tipici, musica, folklore e uno strudel da Guiness dei 
    primati. Sono passati 200 anni da quando Josef Pichler, un piccolo e 
    tarchiato montanaro della Val Passiria, conquistava l’Ortles, intascando 
    così il cospicuo premio promesso dell’Arciduca Johann. La cima più alta 
    delle Alpi, a oriente del Bernina, entrava nel settembre del 1804 nella 
    storia dell’alpinismo. In sole nove ore, con scarpe chiodate, senza piccozze 
    e con il carico di  un pesantissimo barometro, i tre componenti della 
    cordata riuscirono nell’impresa. La conquista dell’Ortles cambiò il futuro 
    di Solda e della sua valle. E proprio nel piccolo paese della Val Venosta si 
    svolgeranno le celebrazioni dedicate al secondo centenario. Il 20 agosto con 
    la manifestazione Solda in Piazza, un’iniziativa voluta e promossa 
    dall’intera comunità, albergatori e contadini, artigiani e semplici operai 
    daranno vita a una singolare giornata che coinvolgerà i turisti e locali in 
    una festa. Per l’occasione saranno allestiti una cinquantina di stand per 
    illustrare le diverse attività artigianali della comunità di Solda e 
    dintorni. I visitatori potranno vedere da vicino l’intaglio del legno, la 
    confezione delle calzature, la copertura dei tetti con le tegole in abete, 
    la costruzione dei recinti, la fabbricazione dello strudel. Il tradizionale 
    dolce di mele sarà preparato per l’occasione in lunghezza tale da essere 
    degno di entrare nel Guinness dei primati: 30 metri. Non mancheranno nemmeno 
    i gruppi musicali e folcloristici con i loro classici jodler. 
    L’inaugurazione di Solda in Piazza è prevista per le 11 del mattino con la 
    consueta apertura del fusto di birra, omaggio della Forst, il cui ricavato 
    verrà devoluto in opere benefiche. La manifestazione continuerà con le 
    esercitazioni del Soccorso alpino della Guardia di Finanza e del gruppo 
    cinofilo del CAI e dell’AVS. Mentre, nel tardo pomeriggio interverranno i 
    paracadutisti del gruppo di Bolzano, che si lanceranno dall’elicottero a 
    4000 m, sopra l’Ortles, componendo spettacolari figure acrobatiche con le 
    patriottiche fumate tricolore. Attività e intrattenimento anche per i più 
    piccoli. Per loro è stata attrezzata una parete di arrampicata artificiale, 
    allestito un piccolo zoo e per i più trasgressivi c’è la possibilità di 
    farsi colorare i capelli in bizzarre sfumature. Mentre i teen agers si 
    potranno scatenare in un Tequila Party, che si prolungherà nella notte alla 
    discoteca Après. Gli abitanti di Solda hanno pensato proprio a tutto per 
    rendere solenne la festa. Persino un servizio di taxi per rientrare 
    serenamente a casa, predisposto per chi avrà alzato un po’ il gomito. Solda 
    in piazza potrà rivelarsi anche una simpatica occasione per visitare la zona 
    dell’alta Val Venosta, ricca di emergenze monumentali, sci estivo, ghiacciai 
    e laghi, oltre a mele saporitissime e vini coltivati fra i 6-700 metri. Info 
    utili:  Per informazioni rivolgersi a Markus Reinstadler 
  tel. 0473.613033 e sito web: sulden.info oppure sulden.com (in italiano) ( Fonte 8000.it ) 
    Svizzera: cresce alcolismo, in calo la cannabis. I giovani 
    svizzeri si ubriacano più frequentemente degli stranieri. Anche per quanto 
    concerne gli spinelli la gioventù elvetica è tra le prime in Europa. Questi 
    i risultati più significativi della ricerca internazionale ESPAD, i cui dati 
    per la Confederazione sono stati pubblicati dall'Ufficio federale della 
    sanità pubblica (UFSP). In Svizzera i 15enni non possono acquistare né 
    birra, né vino e men che meno acqueviti. Tuttavia l'80 % di loro ammette di 
    aver consumato alcol nell'ultimo mese. Un altro risultato preoccupante della 
    porzione elvetica dello studio "European School Survey Project on Alcohol 
    and Other Drugs" concerne i 16enni, oltre la metà dei quali si ubriaca 
    regolarmente. A 13 anni la proporzione è del 20 %. La tendenza a bere fino 
    alla sbornia è cresciuta negli ultimi anni, rivelano gli autori della 
    ricerca. In rapporto alla situazione nel resto dell'Europa, la gioventù 
    svizzera primeggia nell'ubriacarsi, con conseguenze fatali: "l'alcol è il 
    più grande fattore di rischio per la salute e in termini di effetti sociali 
    nella gioventù". Le campagne di prevenzione non hanno nessun impatto sul 
    consumo di alcol, ha detto all'ats il responsabile della ricerca elvetica 
    Gerhard Gmel. "Bisognerebbe concretizzare il divieto di vendita per i 
    giovani". Purtroppo per gli adolescenti è troppo facile procurarsene. I 
    ricercatori denunciano una corresponsabilità della società, che accetta 
    troppo facilmente questa situazione. Oltre all'importante consumo di alcol, 
    gli adolescenti elvetici primeggiano anche ache nel farsi uno spinello. "La 
    Svizzera attualmente in Europa è tra i Paesi con il più alto consumo di 
    canapa", si legge nella ricerca. La metà scarsa dei sedicenni ha già fumato 
    uno spinello. La proporzione è del 20 % tra chi ha compiuto 13 anni. Lo 
    studio rivela che i giovani che consumano canapa sono quelli che hanno 
    maggiori problemi esistenziali. Contrariamente all'alcol la tendenza per la 
    canapa non è tuttavia drammatica, ha affermato Gmel. "Dopo una grande 
    crescita del consumo all'inizio degli anni Novanta, ora si assiste a un 
    calo", ha spiegato il ricercatore. ( Fonte Ticino on line ) 
  Alcolici solo in confezioni di carta. La proposta dell'assessore Marra per ridurre le risse notturne, ma i cittadini devono collaborare con le forze dell'ordine. L'assessore alla sicurezza del comune di Eboli, Arturo Marra, interviene sul tema della micro e macrodelinquenza difendendo l'operato delle forze dell'ordine e lanciando una proposta: vietare la vendita di birra in bottiglia e servire le ''bionde'' e gli alcolici in bicchieri di carta o plastica per limitare risse e zuffe nelle quali le bottiglie vengono usate come armi. L'intervento di Marra è legato ancora ai troppi episodi che negli ultimi giorni si sono susseguiti in città. Solo nel ponte di Ferragosto, ad esempio, tra furti, scazzottate e addirittura scippi in pieno centro, uno dei quali messo a segno durante una manifestazione canora, il livello di tolleranza da parte dei cittadini è giunto all'apice; Marra però ha una sua spiegazione. «Eboli è super controllata, le forze dell'ordine hanno intensificato il loro monitoraggio sia al centro che nelle zone periferiche. Gli episodi che sono accaduti sono da condannare, e certamente saranno individuati i colpevoli grazie al lavoro delle autorità, ma restano pur sempre episodi isolati. Anche dopo altre occasioni del genere, i carabinieri nell'arco di quarantotto ore hanno acciuffato i delinquenti. Piuttosto il dato che preoccupa è che i protagonisti sono quasi sempre minorenni: ma anche su questo stiamo lavorando, come amministrazione, con varie iniziative anche dell'assessore al ramo, la dottoressa Maria Luisa Albano, che bene si sta comportando nel ruolo che fu in passato di Cariello». Marra ha anche ricordato le continue scazzottate e gli atti di vandalismo che si consumano con cadenza mensile a Eboli: «La mia proposta in merito a questi atti di violenza è quella di chiedere l'aiuto ai cittadini, che invitiamo a non essere timorosi e ad abbattere il muro di omertà che troppo spesso li separa dalle istituzioni: è necessario denunciare coloro che provocano disturbi alla quiete pubblica. Anche per questo chiederò alle attività commerciali del centro di servire alcolici e birre in bicchieri di carta o plastica, per evitare, come accade in molte risse, che i giovani, in preda ai fumi dell'alcool, usino bottiglie e bicchieri di vetro come arma di difesa o di attacco, mettendo a rischio anche la sicurezza stradale con cocci di vetro sulle strade. Anche per questa proposta chiederò l'aiuto delle forze dell'ordine, affinché sorveglino e aiutino le attività commerciali cittadine a diffondere questa abitudine, che è già stata accolta favorevolmente anche nelle grandi città, con risultati soddisfacenti». Marra infine ha lanciato un monito: «Gli inquirenti stanno indagando e nelle prossime ore non si escludono arresti. Pertanto invito teppistelli e ladruncoli a smetterla, perché Eboli è una città sicura e tranquilla e con i loro gesti provocano solo falsi allarmismi». ( Fonte La città di Salerno ) 
    Feste della Riviera, c'è Riciclowns a San Benedetto. San 
    Benedetto del Tronto - Ferragosto è appena passato, ma sono ancora numerose 
    le sagre e le varie manifestazioni nel nostro territorio. Si conclude a 
    Torano Nuovo la Sagra del Vino, della Salsiccia, del Formaggio Pecorino e 
    degli Spaghetti alla Pecoraia. A Pedaso c’è la Sagra degli Arrosticini, 
    Sagra della Salsiccia a Carassi, mentre a Montefiore c’è la Maialata in 
    Piazza. Scendendo a Cupra c’è la II° serata di “Corto per Scelta”, rassegna 
    di corti cinematografici, invece a Grottammare, nella Piazza della Stazione, 
    c’è la Festa del Forestiero. Arrivando a Petritoli troviamo “da Woodstock a 
    Woodstock la storia del rock”, spettacolo musicale a cura dell’associazione 
    la Fenice. Mentre a Cossignano c’è “Cocci Barma” in concerto, serata 
    musicale organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il 
    Caffè Vineria “Castello de Marte”. A Campofilone nello splendido spazio 
    dell’orto abbaziale c’è la Festa della Birra, mentre in piazza Umberto I c’è 
    il Teatro di Strada del duo comico-musicale Nando e Maila, nello spettacolo 
    “Vanjuska Moj”. Tornando a San Benedetto, oltre agli spettacoli musicali 
    alla Palazzina Azzurra, con Gabriele Ricci, e al parco di via Montella, con 
    Simone e Alabama DJ, al Parco di via Lombardia, all’interno della Rassegna 
    Théatre de Poche, c’è Riciclowns, “godibile performance educativa per grandi 
    e piccini” proposta dal Teatro Movimento Buffo. ( Fonte Sambenedetto Oggi ) 
  L'IGP a tre birre della Repubblica Ceca. Dopo l' allargamento dell'Ue arriva la prima tutela Igp per tre birre della Repubblica Ceca. Per quanto riguarda gli altri prodotti, la Commissione europea aggiunto nel registro europeo delle denominazioni di origine e indicazioni di origine protette anche il formaggio francese 'Valncay', il salmone scozzese (Scottish Farmed Salmon), la carne spagnola 'Ternera de Extremadura', e l'Olio di Maiorca (Spagna). Birre a parte, si tratta del REGOLAMENTO (CE) N. 1437/2004 DELLA COMMISSIONE dell’ 11 agosto 2004 che iscrive Formaggi FRANCIA Valençay (DOP), Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati REGNO UNITO Scottish Farmed Salmon (IGP), Carni (e frattaglie) fresche SPAGNA Ternera de Extremadura (IGP), Materie grasse (burro, margarina, oli...) SPAGNA Aceite de Mallorca o Aceite mallorquín o Oli de Mallorca o Oli mallorquí (DOP). ( Fonte Greenplanet.net ) 
    A Belgrado Festival Internazionale della Birra. L'edizione 
    del 2003 ha richiamato 300.000 visitatori, quest'anno si è ampliata. Dal 19 
    al 22 agosto Belgrado si propone come capitale mondiale della birra e punta 
    alla popolarita' della tedesca 'Oktober fest'. L'edizione dello scorso anno 
    aveva raccolto 300.000 visitatori. Quest'anno il programma e' stato 
    ampliato: concerti, caccia al tesoro, ricostruzione olografica della storia 
    della citta' e tradizionale gara di velocita' fra i piu' forti bevitori. La 
    produzione di birra e' uno dei capisaldi dell'economia del paese. ( Fonte 
    Greenplanet.net ) 
  
    Prata, singolare accoppiata per le sere agostane in centro. 
    È stata l'estate delle saporite carni brasiliane abbinate alla bionda birra 
    austriaca. È ilmatrimonio che il ristorante churrascaria Bufalo Branco, che 
    da qualche mese ha riaperto i battenti in piazza della Repubblica a 
    Villanova, propone anche per l'ultima domenica di agosto. Unico nel suo 
    genere a Nordest, il "Bufalo" intende così coniugare due realtà alimentari 
    che sotto certi aspetti potrebbero contrapporsi, ma che (opportunamente 
    abbinate) formano un insieme di gusti e sapori di sicura gradevolezza. Il 
    cucinare i vari tipi di carni esclusivamente alla brace e infilate in 
    appositi spiedi ha trovato il consenso dei buongustai che ogni sera 
    affollano le sale dellachurrascaria. Un successo che ha contagiato il paese, 
    fra musica e costumi sudamericani, grazie a una suggestiva atmosfera 
    brasiliana che ben si coniuga con un'estate fatta di vacanze limitate per le 
    ristrettezze economiche. Proprio l'essere usciti dagli schemi convenzionali 
    e senza eccessivi costiè la novità dell'iniziativa. Ed è proprio su questa 
    linea che viene riproposto il nuovomatrimonio carne - birra. Il tutto si 
    svolgerà nel pomeriggio di domenica 29 agosto sia nelle sale sia in apositi 
    stand allestiti all'esterno. Coordinati da Hernest Mainzinger, uno dei più 
    grandi esportatori di birra artigianale austriaca, arriveranno i mastri 
    teutonici con le loro botti di birra che, fra musica e folklore, in mezzo a 
    formose ragazze in costume serviranno i commensali, mentre dal capace 
    braciere usciranno le spade con fumanti e gustose carni brasiliane, unite a 
    saporite salse. Un pomeriggio, quello di Villanova, all'insegna 
    dell'amicizia, che gli organizzatori intendono proporre in una domenica di 
    fine agosto prima di riprendere il ritmo produttivo del laborioso Nordest. ( 
    Fonte Il Gazzettino ) 
  Tarzo, alla festa di San Bartolomeo si inaugura l'organo Callido. Scatta domani, venerdì, la festa di San Bartolomeo ad Arfanta, a cura del gruppo ricreativo e della parrocchia. Si parte alle 19 di domani con lo stand enogastronomico e la "serata giovane" con wurstel, patatine, fiumi di birra e l'esibizione del gruppo "La combriccola del Blasco". Sabato 21 la serata prevede musica con l'orchestra "Arcobaleno", domenica 22 si inizia alle 7.45 con l'apertura dello stand, alle 9.15 c'è la Messa e alle 10 parte la settima prova "Trofeo Livenza Bike Arf - Bike Race, seconda pedalata di San Bartolomeo in Mountain Bike". Alle 11.30 ci saranno le premiazioni. Alla sera suonerà l'orchestra "Harmony".I festeggiamenti proseguono lunedì 23 alla sera e martedì 24 con le Sante Messe alle 10 e 18.30, pranzo e cena tipica, serata danzante e alle 23.45 lo spettacolo pirotecnico sulle colline di Arfanta. Un momento solenne sarà sabato 28 alle 21 con il concerto di inaugurazione del restaurato (anche con il contributo della Banca delle Prealpi di Tarzo) organo "Callido". Suonerà il Maestro Sandro Carnelos. La festa chiuderà domenica 29 con la Santa Messa per gli ex arfantesi celebrata dal vescovo mons. Giuseppe Zenti alle 11, e alle 12.30 il pranzo. ( Fonte Il Gazzettino ) 
    May Day, quando la birra è passione. Staropramen e le 
    migliori Tennent's i 'tesori' di Brenda. Non è un mistero più per nessuno: 
    al May Day di Arcade la birra è oggetto di culto. E non è venerata solo dai 
    clienti, ma anche e soprattutto da Brenda, bartender 'in rosa' con cui però 
    non c'è da scherzare, parlando di bionde, rosse e nere: sarebbe come 
    spacciarsi per medico in una clinica universitaria. E oltre che cultura qui 
    si trova amore per i derivati del luppolo. Risultato? Impianti di spillatura 
    all'avanguardia, e una serie di gioiellini da bere su cui è meglio 
    soffermarsi singolarmente, almeno sui più pregiati. Si chiama Staropramen, è 
    prodotta a Praga sin dal 1869 ed è la birra in assoluto più famosa e venduta 
    nella Rpubblica Ceca. Ma c'è anche un altro record che parla per lei: in 
    Germania, dove di bionde pare se ne intendano, la Staropramen si piazza in 
    testa alla classifica delle importazioni dall'estero. Il segreto di un così 
    alto gradimento? "L'acqua purissima della Boemia, forse la migliore 
    d'Europa, e la maturazione in botte che dura ben 70 giorni" spiega Brenda 
    del May Day, vera a propria sommelier tra i migliori prodotti del luppolo. 
    Si tratta di una doppio malto (5 gradi) molto "beverina", gradevole perchè 
    meno gassata di molte altre concorrenti. La preparazione? "Dev'essre 
    rigorosmente spillata alla tedesca - assicura ancora Brenda - con il 'cappuccio', 
    e servita in boccali". E fa capolino, dalla selezione selezione alla spina 
    la più celebre, e antica, birra di Scozia: la Tennent's. Fin dal 1556 a 
    Glasgow si usano le più pure acque dei torrenti e ruscelli delle Highland, 
    perchè è dalle acque migliori che nascono le birre migliori. E dalla 
    birreria caledone ne escono almeno quattro, di prodotti superbi, tutti ben 
    rappresentati al May Day. C'è la lager 1885, la bionda per eccellenza a 5 
    gradi. Sua sorella maggiore è la Tennent's Super, una corposa doppio malto. 
    Non può mancare una 'ale' rossa, la Scotch, anch'essa doppio malto, 
    anch'essa corposa, alla rispettabile gradazione alcoolimetrica di 9. E poi 
    il capolavoro: una nera che fa concorrenza alla Guinness. La Tennent's Stout 
    si presenta con un sapore più 'amabile', rispetto alla cugina prodotta 
    aldilà del Canale d'Irlanda, ma non manca certo di corpo e di carattere, con 
    i suoi 4,7 gradi che per essere goduti al meglio vanno 'spinati' in due 
    tempi. Poi si alzano i boccali e... 'slainte' a tutti! Per info May Day Via 
    Traversi 6 Arcade (TV) . ( Fonte 
    http://www.2night.it ) 
  
    Super Happy Hour al Cluricaune. Ogni mercoledì dalle 19.30 
    alle 22.30. Il Cluricaune è uno degli Irish Pub più famosi di Bologna e 
    anche uno dei primi a portare la cultura irlandese in città. Infatti esiste 
    da 10 anni e con successo porta avanti la sua formula speciale dell'happy 
    hour. Ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 12 (orario di apertura) alle 
    19.30 e il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 19.30 la birra è in happy 
    hour. Ma il mercoledì è una giornata diversa perchè vige il super happy hour: 
    dalle 19.30 alle 22.30 la pinta di birra costa solo 2.50 euro. Imperdibile 
    per chi vuole conoscere un pezzo di storia di Bologna. Cluricaune, via 
    Zamboni 18/b 40126 Bologna Info: 051263419 ( Fonte
    http://www.2night.it ) 
  
    Ad Aulla è tempo di birre. inizia domani sera e andrà 
    avanti fino a domenica 29 agosto la Oktober Fest presso il campo sportivo di 
    Aulla trasformato in un quartiere della periferia di Monaco. Dieci giorni 
    con le specialità della gastronomia tedesca, e poi musica, spettacoli, 
    concerti, cabaret. La Festa Bavarese della birra è organizzata dalla Città 
    di Aulla con la collaborazione della locale Pro Loco. Nell’ambito della 
    kermesse domenica sera è in programma l'esibizione di spinning degli atleti 
    delle migliori palestre della zona. Lunedì ballo e musica dal vivo, mentre 
    martedì la parte del leone la farà la "disco anni ottanta". Serata da non 
    perdere mercoledì, con il cabaret di Pablo e Pedro, del "Colorado cafè". 
    Giovedì ancora la "Sarabanda band" in concerto con le più recenti musiche 
    degli anni 90. Venerdì ancora una serata speciale con il concerto degli "Electric 
    Circus Kisshow". ( Fonte Valentina Boracchia per tuttospezia.it ) 
  
    Riapre il Greenwich Pub. Dopo le meritatissime ferie 
    estive, David, Daniele e lo staff del Greenwich pub sono pronti a 
    ricominciare alla grande... Da venerdì 20 agosto il music pub più gettonato 
    della provincia ricomincia la sua attività, fatta di serate speciali, birre 
    di alta qualità, e soprattutto concerti live con i migliori gruppi, 
    emergenti e non. A giorni sarà online la programmazione di Settembre, ma 
    possiamo darvi già qualche anticipazione: si comincerà con Bambina 
    Impertinente, Timeless e Infeltrio, e per metà mese è previsto un doppio 
    concerto d'eccezione, con due eccellenti band underground (Ayanami e FSC), 
    che stanno suscitando l'attenzione dei produttori e della stampa 
    specializzata per l'alta qualità della loro musica. Stay tuned... Nel 
    frattempo, per chi non se lo fosse già procurato, al Greenwich è 
    disponibile, gratis, il cd del GreenRockContest 2004, con i brani di 
    Riaffiora, Poems, Le Bestie del Quartiere, Venerea, Zeropositivo e 
    Pornopilots. GREENWICH PUB Via S. Andrea, 48 Curtarolo (PD) Infoline 
    049557097 ( Fonte http://www.2night.it ) 
  
    Palio delle Quadre Città di Chiari (BS ) XXVI edizione. 5/6/7/8/9/10/11 
    Settembre 2004. Il Palio delle Quadre è organizzato dalle Quadre Cortezzano, 
    Marengo, Villatico e Zeveto con il Patrocinio della Regione Lombardia, della 
    Provincia di Brescia e del Comune di Chiari. In particolare la Quadra 
    Villatico propone: concerti rock (Irene Grandi, Notte delle Chitarre, 
    Custodie Cautelari, dando spazio anche a numerosi gruppi emergenti, tra i 
    quali i clarensi "Blaue Reiter" giunti al loro terzo CD autoprodotto); 
    teatro; mostre di pittura e scultura (tra le altre la rassegna della LIG 
    Last International Goup – Beppe Bonetti, Rudolph Rainer e Milan Zoricic); 
    editoria; mostre fotografiche; associazionismo e no profit; sport; 
    gastronomia tipica; autoproduzioni (L’Histoire du Soldat di Jgor Starvinsky, 
    regia di Giovanni Locatelli e direzione di Alessandro Boccanera); 
    artigianato locale. La serata finale (sabato 11 settembre) vedrà la 
    tradizionale sfilata storica (il tema di questa edizione è: Franco Mazzotti: 
    una vita a tutta velocità). Il clarense Franco Mazzotti è l’inventore, nel 
    1927, con gli amici Maggi, Canestrini e Castagneto, della Mille Miglia. 
    Infine la settimana verrà chiusa con la disputa del Palio delle Quadre, 
    corsa cittadina (quattro atleti per Quadra che devono percorrere una 
    distanza di 1600 metri c.a.). La manifestazione, negli ultimi anni, ha 
    saputo attrarre migliaia di visitatori provenienti da tutto il Nord. 
  
  Per informazioni dettagliate sui programmi: www.palio.org Per ulteriori informazioni sui programmi della Quadra Villatico: info@blauereiter.it 
    News dai Locali 
  
    Esito Tacabanda 2004. 
    Poche parole per raccontarvi come è andata Tacabanda 2004. Grazie ad un 
    tempo che ha deciso di risparmiarci sia venerdì (ha piovuto e tempestato 
    ovunque tranne qui) che sabato (alla una e 15, a pericolo ormai scampato, si 
    è scatenato un vero diluvio), abbiamo spillato  1.500 litri di  birra !!!! 
    contro i 1200 del 2003 e i 900 del 2002. Dove arriveremo ?! spero molto, 
    molto in la perchè non c'è più grande soddisfazione del vedere migliaia di 
    persone (abbiamo stimato in almeno 2000 le presenze nei due giorni) che si 
    godono serenamente la serata e gli spettacoli in programma divertendosi al 
    fresco della sera.  
  RINGRAZIO DI CUORE: - tutti voi che avete partecipato - - i meravigliosi musicisti - - i giocolieri e mangiafuoco Sabo e la sua splendida compagna - - gli animatori e raccontatori di storie che hanno incantato i vostri bimbi - - tutto lo staff del Birrifcio e della Pro loco che hanno fatto un lavoro stupendo- MI SCUSO - per le lunghe code alle casse che l'anno prossimo faremo di tutto per eliminare o ridurre drasticamente ! - Ciao a tutti, Agostino 
    Birreria Lapsutinna. 
    Dai primi di giugno fino al 31 luglio alla birreria LAPSUTINNA in Via 
    Giordano Bruno 25/27 zona LARGO TRIONFALE si possono gustare 25 primi piatti 
    fatti al momento a prezzi veramente da capogiro,con patatine fritte ancora 
    fatte alla vecchia maniera, FRESCHE e tagliate a mano!!!! accompagnate da 
    oltre 100 tipi di birra,comprese le SPECIALI BELGHE da 0.75 di cui il PUB 
    LAPSUTINNA ha l'esclusiva!!! e fino alla fine del mese con la promozione 
    della PAULANER WEISSE si possono vincere fantastici premi e sottobicchieri 
    introvabili a Roma provanienti esclusivamente per lei dalla GERMANIA.L'ambiente 
    é semplice e molto famigliare e con i tavoli all'aperto a lume di candela si 
    può trascorrere una serata all'insegna della pace e della tranquillità, 
    spendendo veramente poco!!!! Per prenotazioni 347/7844622 - 347/1855022 - 
    347/0744811 
  
  
    Mi Kalsa Bar à Bière. 
    A Palermo in via Torremuzza 27 ang. Piazza Kalsa, ogni mercoledì e venerdi, 
    serate musicali a partire dalle 22:00: nel cuore della Kalsa, lo splendido 
    Palazzo Torremuzza farà da scenario alle magiche sonorità che potrete 
    ascoltare sorseggiando una fresca birra artigianale. Ingresso libero. Non 
    mancate! Per informazioni: info@mikalsa.it 339 
    3146466 
  
    Feste della Birra: Il 
    Calendario 
  
    Gambero Rosso Channel. 
    Attraverso il pacchetto Sky ( 
    www.skytv.it 
    ) o usufruendo delle promozioni Fastweb ( 
    
    www.fastweb.it 
    ) è possibile vedere il canale Gambero Rosso Channel che fa parte 
    dell'offerta Rai Sat ( 
    
    
    http://www.raisat.rai.it/palinsesto.asp?chan_id=14 ) 
    . Se volete conoscere i programmi previsti in programmazione vi basta vedere 
    l'elenco che abbiamo preparato per voi 
    
    www.mondobirra.org/gambero.htm 
    . 
   
  
    Per la rubrica 
    degli appuntamenti vi segnaliamo alcuni eventi che si terranno nelle 
    prossime settimane. 
  
    Per le feste estive 
    della birra consultare la pagina 
    
    www.mondobirra.org/feste.htm
    
   
  
    ( Vi chiediamo cortesemente di 
    citarci nei contatti che avrete con i locali o gli organizzatori degli 
    eventi che vi segnaliamo. Queste permetterà a noi di avere un piccolo 
    riscontro del lavoro di raccolta che svolgiamo, e soprattutto di poter 
    proseguire in questo impegno, settimana dopo settimana, senza interruzioni, 
    Grazie ) 
  
  
 
      Corso di cultura 
      della Birra. Mercoledì 1 settembre 2004, 
      Mercoledì 8 settembre 2004, Martedì 14 settembre 2004 e Mercoledì 15 
      settembre 2004 presso il Pub 
      Del Duca, Passeggiata Anita Garibaldi, 3 Genova-Nervi (porticciolo di 
      Capolungo) ci sarà un corso in 4 lezioni, che prevede 
      Mercoledì 1 - 8 - 15 
      settembre: lezioni presso il Pub Del Duca; Martedì 14 settembre: la 
      lezione si terrà presso la Fabbrica Birra Busalla aperta non solo ai 
      corsisti ma anche a tutti gli appassionati con visita impianto, processo 
      produttivo e cena con degustazione. 
      A breve sarà disponibile la 
      locandina con i dettagli per l'iscrizione. 
      Per 
      informazioni: Pub Del Duca, tel. 010.321564 
     
    
 Eventi dal Mondo 
  Worcester Beer and Cider 
  Festival 20/08/2004 n° 50 
    Arrivederci a 
    venerdì 27 Agosto 2004 per la nuova niusletter della settimana, ricca di 
    articoli e notizie dal mondo della birra!!! 
  
    Il Team di 
    
    www.mondobirra.org 
 | 
  
© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari