Le schede
delle birre
Iscriviti alla newsletter
L'indice degli argomenti
Come si spilla la birra?
Come si degusta una
birra?
Dossier Birra e
Salute
© 2004 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato
copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
|
Orval
Marchio |
Orval |
Prodotta da |
Abbazia di Orval |
Tipologia |
trappista |
Colore |
rosato, intenso e velato |
Fermentazione |
rifermentata in bottiglia |
Gradi alcolici |
6,2% |
Temperatura |
14° C |
Orzi |
|
Sito web |
www.orval.be |
Gusto |
Asciutto, vinoso. La nota
lievemente amara iniziale, sorseggiando, si fa insistente. Ottima
effervescenza |
Aroma |
potente, complesso, vinoso |
Schiuma |
abbondante, cremosa e
persistente |
Bicchiere |
coppa - balloon |
Abbinamento Gastronomico |
carni arrosto, pesce
affumicato e formaggi erborinati |
Note
L’ABBAZIA DI ORVAL fu
fondata nel 1070 da alcuni frati benedettini provenienti dalla Calabria.
Ma il legame con l’Italia non si ferma qui, poiché il simbolo
dell’Abbazia, una trota con l’anello d’oro in bocca, è associato alla
contessa Matilde di Canossa che seduta sulla riva della sorgente che
forniva acqua al monastero, inavvertitamente lasciò cadere il suo anello
nuziale. Turbata implorò la Vergine Maria che glielo facesse ritrovare e
una trota emerse in superficie portando in bocca il prezioso anello.
Meravigliata la contessa esclamò: "Questo luogo è veramente una valle
d’oro!", in francese "val d’Or", che col tempo è diventata Orval. La
Birra originale trappista dell’Abbazia di Orval ha uno stile unico.
Dalla scelta dei malti (ne vengono usate tre varietà diverse), ai tipi
di luppolo impiegati, fino alle particolari colture di lieviti
autoctoni, nulla è lasciato al caso. L’obiettivo è "le goût d’Orval", a
cui si arriva con tre fermentazioni, l’ultima delle quali avviene in
bottiglia dando origine ad un deposito ricco di vitamine del gruppo B (rifermentazione
naturale in bottiglia). Di colore rosato con riflessi aranciati l’ORVAL
ha profumi intensi di frutta matura, in particolare susine e prugne
bianche. In bocca è asciutta, fresca e morbida, fruttata, ricca di toni
vegetali, con uno sfondo amarognolo di rabarbaro e china, e un tocco di
liquirizia dato dai particolari processi di luppolatura. Ha una spuma
cremosa, retrogusto fresco e lunga persistenza. |
|
|
Le
altre schede di degustazione |