| Lettera S   
    
    Iscriviti alla newsletter  
    
    
       
    
    L'indice degli argomenti 
    
    Come si spilla la birra? 
    Come si degusta una
    birra?  
    Dossier Birra e
    Salute  © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
    info@mondobirra.org  
    L'indice delle notizie | 
    Saccarificazione - Trasformazione degli amidi in zucchero, mediante 
    l’azione della diastasi in sala di cottura. 
 Saccharomyces Carlsbergensis - Lievito a bassa fermentazione. Così 
    chiamato perché questo saccaromicete fu messo per la prima volta a coltura 
    nel 1883 dallo scienziato E.C. Hansen, ricercatore dei laboratori Carlberg. 
    Il S.C. è stato il primo lievito di coltura pura nato da una sola cellula. 
    La scoperta si rivelò fondamentale per arrivare a produrre birra di alta 
    qualità e di gusto costante.
 Saison 
    - Stile ad alta fermentazione tipico del Belgio di lingua francese. È una 
    birra fresca e ben luppolata con un’alcolicità tra il 6 e l’8%. Spesso 
    rifermentata in bottiglia, può essere indicata per l’invecchiamento.
 Sala di cottura - Reparto della fabbrica di birra, nel quale si 
    svolge la macinazione e la miscelazione delle materie prime, la filtrazione 
    del mosto e l’ebollizione dello stesso con aggiunta di luppolo. Reparto dove 
    si produce il mosto per la fabbricazione della birra.
 
 Schiuma - Strato di piccolissime bollicine che sovrastano la birra 
    composte da sostanze gommose (destrine, proteine) gonfiate dall’anidride 
    carbonica. Più le bollicine sono piccole, più è stabile la schiuma. Essa non 
    si forma in presenza di tracce di sostanze grasse, per cui è fondamentale 
    per una bella schiuma, che il bicchiere da birra sia completamente liberato 
    da tracce di grasso. Pertanto anche il detersivo non deve contenere grassi.
 
    Schwarzbier - Lager tedesca di colore scuro, dal gusto deciso di malto e 
    con un’alcolicità vicina al 5%. 
    Scotch ale - Ale 
    proveniente dalla Scozia, di colore ambrato intenso con riflessi mogano. 
    Indipendentemente dal contenuto alcolico, che può andare dal 3 al 10%, è una 
    birra caratterizzata da evidenti note maltate. Si serve a 13° C, dopo il 
    pranzo.
 Sedimento - Precipitazione delle proteine coagulate. Fondo di 
    bottiglia.
 
 Sostanze amare - Componenti del luppolo che conferiscono alla birra 
    il tipico amaro e aroma del luppolo.
 
 Sottocoppa (sottobicchiere) - Piattello di cartone assorbente che si 
    pone sotto il bicchiere di birra.
 
 Spinotto - Spinone, tubo munito di rubinetto, che si introduce nel 
    fusto per spillare la birra.
 
 Spinotto incorporato - Tubo per l’estrazione della birra, incorporato 
    e fisso nel fusto. Ha il vantaggio di tenere il fusto sempre ermeticamente 
    protetto, per cui lo spinotto incorporato non va mai tolto dal fusto (Keg), 
    al di fuori della fabbrica di birra.
 
 Stabilità - Periodo che passa fra il confezionamento della birra e 
    l’alterazione della sua qualità organolettica. La stabilità della birra, per 
    quanto riguarda la sua potabilità, è normalmente illimitata, dato che la 
    birra pastorizzata non contiene alcun microrganismo e che, anche se non 
    stabilizzata, non può comunque contenere batteri patogeni. La birra perde 
    progressivamente i suoi pregi organolettici e deve perciò essere consumata 
    il prima possibile. La birra migliore è sempre quella di più recente 
    produzione.
 
 Stabilità della schiuma - Periodo che passa fra la mescita della 
    birra e il sensibile peggioramento delle caratteristiche organolettiche.
 
 Stiefel - Recipiente di vetro per birra a forma di stivale, del 
    contenuto da 2 a 5 litri, usato in Germania.
 
 Stout - Birra di fermentazione alta, di gradazione alta, e di colore 
    molto scuro (Gran Bretagna e Irlanda). Birra ad alta fermentazione tipica 
    dell’Irlanda. Possiede una schiuma cremosa color nocciola, un colore scuro 
    impenetrabile e un distintivo gusto amaro. Le stout inglesi sono più dolci e 
    prendono nomi come sweet stout, milk stout o cream stout.
 
 Strong ale - Birra di fermentazione alta, di gradazione alta e colore 
    ambrato (Inghilterra, Scozia). Stile diffuso principalmente in Belgio e Gran 
    Bretagna. Di solito è una birra ambrata e piuttosto aromatica. Supera 
    facilmente il 6% di alcol.
 
    Strong lager - Birra a 
    bassa fermentazione e alto tenore alcolico, tipicamente chiara. Non sempre 
    alla quantità di alcol corrisponde una complessa struttura gustativa. 
    Succedanei - Materie prime in aggiunta al malto d’orzo.
 
 
 
    Indice Glossario |