| 
     
    Informazioni 
    
      
    
    
    
    
      
    
    
    Iscriviti alla newsletter  
    
    
    
    
      
    
    
    L'indice degli argomenti 
    
    Come si spilla la birra? 
    
    Come si degusta una
    birra?  
    
    Dossier Birra e
    Salute  
    © 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine. 
    
    info@mondobirra.org  
    
    
    L'indice delle notizie 
      
     | 
    
     Birra 
    alla castagna   
      
    Castagnasca questo il 
    nome di un nuovo tipo di birra prodotta nel brew-pub di Busalla che si trova 
    a pochi metri dall'uscita del casello autostradale di Busalla, lungo la 
    strada che conduce a Casella, Il locale di degustazione annesso alla 
    birreria è aperto tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 17.00 in avanti.
     
     
    Le microbirrerie o brew-pub sono piccoli impianti di produzione in grado di 
    offrire un prodotto ad elevata qualità e con caratteristiche molto diverse 
    rispetto alle normali birre di produzione industriale, dove si beve 
    direttamente la birra prodotta in loco. Dopo una fase sperimentale condotta 
    con farina di castagne di varia provenienza Lorenzo Devoto e il suo socio, a 
    cui si deve l'dea del brew pub, hanno deciso di utilizzate solo farina 
    proveniente dalla Val Graveglia dove le castagne vengono raccolte a mano, 
    essiccate con il metodo tradizionale dell'affumicamento negli essiccatoi e 
    poi macinate alla pietra. Ne viene fuori un prodotto inizialmente dolce al 
    palato ma che rivela un retrogusto erbaceo lievemente amarognolo, una birra 
    che mantiene nel gusto quello che promette all'olfatto. La Fabbrica birra 
    Busalla che ha riaperto i battenti nel 1999 dopo settant'anni di inattività 
    propone ad un pubblico di conoscitori, ma anche di neofiti una birra non 
    pastorizzata a base di malto d'orzo e ora anche a farina di castagne. La 
    Provincia di Genova ha sponsorizzato l'iniziativa che si pone nel quadro 
    della tutela e della valorizzazione delle produzioni locali, pregiate, 
    fortemente legate al territorio. La castagnasca, sei gradi alcolici, va 
    bevuta non troppo fredda e bene si abbina alle carni bianche, ad esempio al 
    tacchino con castagne, ma ance ai dolci, come gli amaretti o al tipico 
    castagnaccio. 
     
    L'innovazione delle microbirrerie ha permesso ai consumatori di avere a 
    disposizione birre fresche e prodotte artigianalmente. Ciò significa anche 
    un ritorno al concetto di fabbriche a produzione regionale e persino locale, 
    un'idea che si pensava fosse scomparsa e che ben sai sposa con la politica 
    di recupero culturale alimentare della Provincia di Genova.
    (http://ccm.provincia.genova.it) 
     
    La compatibilità ambientale del ciclo produttivo della
    Birreria di Busalla 
    è totale: le materie prime impiegate sono del tutto naturali e la fonte 
    energetica utilizzata per la cottura, il metano, è tra le più pulite a 
    disposizione; i residui di lavorazione sono un ottimo mangime per i bovini 
    L'acqua impiegata nel ciclo di lavorazione subisce un rigoroso trattamento 
    di purificazione. I chicchi d'orzo vengono bagnati e fatti germinare, 
    producendo un malto verde che viene essiccato. Questo rende solubile l'amido 
    contenuto nei chicchi. La diversa tostatura dei chicchi produce malto chiaro 
    o marrone per birre chiare o per birre scure. Il fiore essiccato della 
    pianta femmina del luppolo, appartenendo alla famiglia delle more, le foglie 
    e i fiori sono caratterizzati da gusto e profumo amari, oltre a particolari 
    resine, per aromatizzare la birra il luppolo contiene tannino, che serve a 
    purificare la birra e ad agire da conservante naturale. Il Lievito, viene 
    aggiunto al mosto di malto, prima del processo di fermentazione allo scopo 
    di trasformare gli zuccheri fermentabili in alcool ed anidride carbonica. La 
    birra prodotta a Busalla non è soggetta ad alcun tipo di trattamento, 
    esattamente come una volta: nessuna aggiunta di anidride carbonica, 
    conservanti e antiossidanti.  
     
    Le birre prodotte sono: 
    Müller - Lager di colore chiaro, dall'aroma fine con una vena 
    amarognola. Gradazione alcolica di circa 6°.  
     
    Ambra - Lager doppio malto dal colore ambrato chiaro e dal gusto 
    finemente maltato, grazie alla quantità di malto utilizzato, e dal 
    retrogusto tendente all'abboccato. Gradazione alcolica di circa 7°.  
     
    Rossa - Lager dal colore rosso ambrato ed aroma distintamente 
    maltato. Gradazione alcolica di circa 6,6°. L'estrema duttilità 
    dell'impianto consente la produzione di qualsiasi tipo di birra, anche su 
    ordinazione. 
     
    Accanto alle "tradizionali" birre, normalmente sempre in produzione, si 
    affiancano birre stagionali: la scura, la birra al miele (multiflora e 
    castagno), la castagnasca appunto. La fabbrica ha recentemente avviato la 
    produzione di una gamma di birre biologiche, prodotte con materie prime 
    derivanti esclusivamente da produzioni agricole certificate e di una propria 
    Weizen. 
     
  
    
      
       |