|
Intervista al Birrificio Lodigiano
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
Le nazioni della birra
|
Birrificio Lodigiano
Risponde Giovanni Balderacchi
Per fare la
birra artigianale la passione non è determinante e comunque non basta.
Occorre essere buoni imprenditori, come per tutte le iniziative al giorno
d'oggi. Attenzione agli "appassionati" perché si preannunciano disastri
economici che poi danneggeranno tutti. Al momento
non siamo ancora operativi, ad ogni modo l'iniziativa poggia su un business
plan ben ponderato. Per ora
solamente tramite vendita diretta sia nel futuro locale sia tramite
"Birrerie Mobili" perfettamente attrezzate, sia nel futuro locale. Se lo
faremo pensiamo certamente di si, in quanto ne va della qualità della birra
consumata dal Cliente e che porta il nostro marchio. Piatti
semplici anche a base di birra e forte legame con i cibi del territorio, che
è a vocazione agricola. Per ora la pils e pensiamo sia perché "la bionda" è il tipo più conosciuto e finora bevuto in Italia. Tipiche le espressioni con cui i clienti la ordinano o rispondono a domande sul tipo desiderato: - mi dia una bionda - vorrei una birretta - non saprei mi dia lei una birra leggera ci vorrà perciò poi il suo tempo per educare ad un consumo consapevole,correttamene abbinato a cibi e stagione nonché ad un consumo moderato tra i giovani. A proposito di giovani notiamo la crescita del consumo di weizen specialmente tra le femmine. Quale tra le sue birre non riscuote il successo che Lei sperava, e secondo Lei per quale motivo? Nera per il
gusto troppo impegnativo e la rapida "saturazione" dello stomaco. Non si dice, ci sono, e non è un segnale di malessere, non commettiamo questo errore! E' un segnale di un business "facile" e di grande attualità su cui si sono buttati in parecchi. Se ne visitate un pò e assaggiate birre e cucina vi renderete conto che la qualità è mediamente bassa. Non essendo ancora operativi e con una piena produzione produciamo solo quantitativi limitati che dedichiamo a valutazioni ed assaggi in ambiti ristretti. Vedremo (e vedranno i Clienti) in seguito se saremo capaci di raggiungere e soprattutto mantenere un elevato livello di qualità, a il nostro giudizio è condiviso e verificato da confronti e discussioni con i migliori degustatori italiani. Inoltre, e non è un caso,il Birrificio Lodigiano si avvale della consulenza di Agostino Arioli del Birrificio Italiano che con Teo Musso di Le Baladin sono i due migliori birrai italiani a detta di tutti gli addetti ai lavori. La nostra opinione dei microbirrifici, escludendo quelli proprio piccoli con impianti da 100-200 lt: OTTIMI:
2 Sa che il nostro portale si preoccupa di informare i suoi lettori dei benefici che questa bevanda possiede. E non ci riferiamo solo al basso contenuto calorico, ma anche alle ricerche di settore, che ne segnalerebbe delle virtù molto interessanti. Faccio anche a Lei una domanda a cui teniamo. In Spagna, che attualmente ha un consumo maggiore dell'Italia, è stato creato un Centro di Informazione Birra e Salute. Secondo Lei sarebbe possibile investire in tal senso anche in Italia, ovvero rendendo i consumatori molto più consapevole degli effetti benefici che ha questa bevanda, mettendo in risalto anche l'aspetto del consumo moderato e consapevole? Non c'è
bisogno di investire replicando informazioni già disponibili, è sufficiente
linkare tutti i siti con un banner che metta a disposizione le info
aggiornate. Il sito UnionBirrai potrebbe essere il gestore dei contenuti con
il contributo di tutti. Sicuramente molto importante e si tratta di saper recuperare e dare il giusto valore a tutta la cultura anglosassone della scelta del bicchiere e della giusta temperatura di mescita nonché delle modalità di spillatura. Nello specifico credo non ci sia nulla da inventare di nuovo ma solamente il saper diffondere conoscenze e valori di una bevanda le cui tradizioni profonde sono state finora poco conosciute in Italia. Ha in mente per il futuro prossimo qualche nuova creazione, o qualche specialità, che vuole anticiparci? Milk stout
e dietetiche. C'è
necessità di un adeguamento ai tempi oggi non più pionieristici. Servono Marketing
appropriato, manifestazioni di qualità con personale adatto, meno svaccamento
agli stand delle manifestazioni. Giovanni Balderacchi
|
© 2002 - 2008 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietar