Le nostre Interviste
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
Le nazioni della birra |
Birrificio di Orta
Brewpub. Le birre sono tutte "birre crude" in quanto non pastorizzate, non filtrate e prodotte con vari tipi di orzo come Pils, Carapils, Monaco, Vienna... tutti di importazione tedesca, lievito fresco e luppoli pregiati. Dalle cotte si ricavano ogni volta vari tipi di birra: una pils ottenuta a bassa fermentazione che risulta ogni volta con caratteristiche diverse a seconda della fantasia del mastro birraio (Prinz sotto nella foto).
Rimane una birra chiara fissa annualmente mentre a seconda della stagione si possono trovare a rotazione: Pilsen, Scura, Spezial, Weizen, Honey, Ambrata, Affumicata, Di castagne e Bianca. Il birrificio attualmente ha una capacit massima di 5000 litri. Risponde alla nostra intervista il mastro birraio (nella foto sopra) Se vi siete recati in passato a Pianeta Birra (Rimini), che opinione vi siete fatti dell'evoluzione di questo appuntamento. Secondo il tuo parere, l'evoluzione che ha raggiunto, va nella direzione di una concreta diffusione della cultura birraria o si sta sempre più appiattendo verso i grandi colossi multinazionali? Pianeta Birra sta dando parecchia importanza alle multinazionali, forse troppa, ma nonostante questo ci sono ancora micro-birrifici che cercano di mantenere naturali le loro birre offrendo ai clienti un prodotto davvero genuino. Conoscete eventi tipo il Salone del Gusto (ogni due anni a Torino), > Cheese (ogni due anni a Bra (CN)), Expogusto a Milano? Avete intenzione di parteciparvi come espositori nei prossimi anni? Si, li conosco e penso di parteciparvi in un futuro immediato. Come è nata in Lei la passione per la birra? E' da 20 anni che coltivo questa passione, mi e' sempre piaciuta la birra ma la apprezzo davvero solo se e' fatta con prodotti naturali. Si è mai pentito di aver aperto un microbirrificio? No mai. In che modo proponete le vostre birre? Ovvero la distribuite nel vostro locale o la fornite ad altri gestori della zona? No per il momento la distribuzione e' solo nel nostro locale Nel caso in cui lei distribuisse le sue birre in altri locali, vi preoccupate di realizzare dei corsi di formazione per coloro che poi distribuiscono la vostra birra nei locali, ovvero vi preoccupate del mondo col quale la spillano, la conservano, la servono ai tavoli, e quindi temperatura di servizio e gestione dei bicchieri? Assolutamente si. Può parlarci di qualche abbinamento gastronomico che proponete nel vostro Brewpub, e soprattutto come nasce un abbinamento gastronomico con le vostre birre? (Nel caso in cui lei non abbia un locale con annessa cucina, come consiglierebbe di abbinare le sue birre ai piatti gastronomici?) Abbiniamo per esempio la smoked bier con costate da 1 kg marinate con birra. Quale delle sue birre incontra il maggior riscontro del pubblico? Tutte anche perché la chiara e' fissa e le altre 3 cambiano. Quale tra le sue birre non riscuote il successo che Lei sperava, e secondo Lei per quale motivo? Nessuna In Italia ci sono oltre un centinaio di microbirrerie e brewpub. Il fenomeno è sicuramente in crescita, ed è probabilmente un segnale di malessere nei confronti dell'appiattimento del gusto di alcune birre industriali. Il trend che si sta assestando è di per sé positivo, ma secondo il suo parere, verso quale crescita (non soltanto economica) si sta giungendo? La crescita di questo settore e' dovuta sicuramente al fatto che la gente e' stanca di bere birre che hanno tutte lo stesso sapore (spesso inesistente) e cerca un aroma magari più speziato o affumicato più dolce. Insomma prodotti che ripeto siano genuini e naturali. Sa che il nostro portale si preoccupa di informare i suoi lettori dei benefici che questa bevanda possiede. E non ci riferiamo solo al basso contenuto calorico, ma anche alle ricerche di settore, che ne segnalerebbe delle virtù molto interessanti. Faccio anche a Lei una domanda a cui teniamo. In Spagna, che attualmente ha un consumo maggiore dell'Italia, è stato creato un Centro di Informazione Birra e Salute. Secondo Lei sarebbe possibile investire in tal senso anche in Italia, ovvero rendendo i consumatori molto più consapevole degli effetti benefici che ha questa bevanda, mettendo in risalto anche l'aspetto del consumo moderato e consapevole? Certo che si e' sempre utile informare le persone di quello che consumano e magari indirizzarle e consigliarle. Quanto importante considera lo studio del bicchiere in cui versare la birra, ovvero la scelta del bicchiere corretto per esaltare le qualità la sua bevanda? Importante per esaltare gusto ed aromi. Ha in mente per il futuro prossimo qualche nuova creazione, o qualche specialità, che vuole anticiparci? Sto già lavorando a due nuove specialità in assoluto uniche, lo saprete appena sarò pronto.... Cosa ne pensa del mondo birrario artigianale, ovvero del modo col quale si sta procedendo, le scelte che si sono fatte in passato e se ha delle proposte per rendere i consumatori più consapevoli delle differenze radicali che esistono tra birra industriale e artigianale. Forse si potrebbero organizzare più corsi ed incontri per far capire alle persone la differenza tra birra industriale e quella artigianale, di modo che possano capire quanta passione e quanto amore ci sta dietro a quella schiuma. Attualmente sto perfezionando due tipi di birra nuovissime e stiamo organizzando un corso di degustazione. Novembre 2006 |
© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari